Teroldego
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
12.5%Prezzo di listino CHF 16.00
Prezzo di listino CHF 16.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
93 WSWine Spectator
Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.93 VOVinous
Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.12.5%-13%
Prezzo di listino CHF 25.00Prezzo di listino CHF 25.00 Prezzo unitario perCHF 29.00Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.Prezzo scontatoIn offerta -
98 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.96 DEDecanter
Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.93 RPRobert Parker
La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.13.0%Prezzo di listino CHF 90.00Prezzo di listino CHF 90.00 Prezzo scontato Prezzo unitario perEsaurito -
94 VOVinous
Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.92 WSWine Spectator
Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.12.5%Prezzo di listino CHF 29.00Prezzo di listino CHF 29.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.0%
-20%
Prezzo di listino CHF 9.50Prezzo di listino CHF 9.50 Prezzo unitario perCHF 12.00Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.Prezzo scontatoIn offerta -
4 VTVitae AIS
Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).4 BBBibenda
Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.13.5%Prezzo di listino CHF 24.00Prezzo di listino CHF 24.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.0%
-22%
Prezzo di listino CHF 8.10Prezzo di listino CHF 8.10 Prezzo unitario perCHF 10.50Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.Prezzo scontatoIn offerta -
95 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.91 VOVinous
Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.12.0%Prezzo di listino CHF 20.00Prezzo di listino CHF 20.00 Prezzo scontato Prezzo unitario perEsaurito -
96 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.95 WSWine Spectator
Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.94 VOVinous
Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.13.0%Prezzo di listino CHF 49.00Prezzo di listino CHF 49.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.0%Prezzo di listino CHF 16.00
Prezzo di listino CHF 16.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
12.0%
-20%
Prezzo di listino CHF 9.50Prezzo di listino CHF 9.50 Prezzo unitario perCHF 12.00Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.Prezzo scontatoIn offerta -
13.5%
-14%
Prezzo di listino CHF 24.00Prezzo di listino CHF 24.00 Prezzo unitario perCHF 28.00Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.Prezzo scontatoIn offerta
Autoctono
(Localizzazione)

Teroldego
Tipo di area | Autoctono |
Tipo di colore | Bacca rossa |
Vigore | Buona |
Caratteristiche | Foglia: grande, pentagonale, un po' allungata, trilobata; seno peziolare a V-U chiudentesi; seni laterali superiori poco profondi, a V o U; seni laterali inferiori appena accennati; angolo alla sommità del lobo superiore retto; lembo un po' ondulato con i margini dei lobi rivolti in basso; pagina superiore glabra, liscia, verde; pagina inferiore sublanugginosa, di color grigio verde; nervature appariscenti, rosee alla base nella pagina inferiore; denti mediamente pronunciati, in doppia serie, acuti.Grappolo: grandezza media e più, allungato, piramidale (raramente cilindrica), alle volte con due piccole ali; di media compattezza; peduncolo visibile, lungo, di medio spessore, legnoso fino alla prima ramificazione; pedicelli medi, sottili, verdi o rosso-violacei; cercine poco evidente, verrucoso, rosso vinoso; pennello piccolo, rossastro; separazione dell'acino facile. Acino: medio (diametro trasversale mm 14,6), di forma sferoide o leggermente subrotonda, regolare; buccia spessa, coriacea, pruinosa, di colore blu nero; ombelico persistente; polpa succosa, di sapore semplice, dolce, acidulo. |
Caratteristiche vino | Il vino che si ottiene dal teroldego è di colore rosso rubino non molto concentrato. Il profumo è abbastanza intenso e fruttato, con tipici sentori di lampone e pepe. Morbido e dotato di media struttura, è piacevolmente equilibrato, con tannicità poco accentuata. |
Aree di crescita | E' diffuso esclusivamente nell’area denominata Campo Rotaliano, in provincia di Trento, dove sembra sia arrivato dalla vicina provincia di Verona dove, seppur raramente, si trova ancora sotto il nome di teroldico. |
Storia | L'origine veronese è supposta perché attorno al Lago di Garda una volta si coltivava un'uva molto simile con il nome di Tirodola derivato dal sistema d'allevamento utilizzato per coltivarla, detto con le tirelle. La prime menzioni storiche certe compaiono nei lavori di Pollini e nel classico di Acerbi ai primi dell'ottocento, e poi successivamente negli Annali dell'Agricoltura del Regno d'Italia una volta unificata l'Italia, nel tentativo da parte del nuovo stato italiano di mettere ordine e di dare un'identificazione botanica a tutte le specie italiane. Nel 1894 comunque Mach riusci a dare una prospettiva esaudiente alla necessità di conoscere questo splendido vitigno che geneticamente trova delle similitudini con il grande Lagrein, il sontuoso Syrah e il Marzemino. |
Appunti | Resistenza alle malattie: un po' sensibile alla peronospora ed all'oidio; l'uva va un po' soggetta al marciume negli autunni molto umidi. |
Produttività | Buona e costante. |
Periodo di maturazione | Fine settembre, primi di ottobre. |
Sinonimi | teroldigo, teroldega, teroldico, tiraldola. |