Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Elisabetta Foradori

Foradori Granato 2022

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 49.00
Prezzo di listino CHF 49.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Vigneti delle Dolomiti IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni 100% Teroldego
Affinamento 24 in botti di rovere.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Vite e melograno hanno per provenienza origini comuni e si accompagnano spesso nel bacino del Mediterraneo. Il frutto del melograno possiede inoltre il fascino, la bellezza e l’intensità del frutto della vite. E’ a questo connubio ideale che si ispira il nome del “Granato”, nome di un Teroldego di particolare concentrazione e fittezza che affonda le sue radici nelle pietre di cinque vigneti del Campo Rotaliano.

Awards

  • 2022

    96

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Perfume

Profumo

Il naso è interamente giocato su note che richiamano la frutta, da cui emergono piacevoli sensazioni di ciliegia e mora, impreziosite da tocchi più legnosi, derivanti dall’affinamento.

Color

Colore

Rosso rubino.

Taste

Sapore

Intenso, ampio, caratterizzato da una vena minerale e da un sorso dotato di un retrogusto fruttato.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Produttore
Elisabetta Foradori
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1901
  • Enologo: Emilio Zierock
  • Bottiglie prodotte: 160.000
  • Ettari: 28
Nel 1999 è stata costruita una nuova cantina, scavata sotto il vecchio fienile e riservata esclusivamente all’affinamento del Teroldego. Le piccole botti sono accatastate l’una sull’altra in forma di piramidi e sono immerse in un clima ideale grazie all’intonaco di argilla. Il vino matura in legno adagiato sulla ghiaia proveniente dal letto del Noce. La parete dell’ingresso alla cantina è costituita da grandi sassi levigati, la cui bellezza attira i visitatori. L’accostamento di elementi caldi e freddi, comuni e insoliti, semplici e raffinati, ed il mantenimento del giusto equilibrio fra natura e cultura sono le caratteristiche di questo luogo. Scopri di più

Carne
Formaggi
Maiale

Nome Foradori Granato 2022
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Vigneti delle Dolomiti IGT
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Teroldego
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore Elisabetta Foradori
Ubicazione Comune di Mezzolombardo, Morei, Vignai, Sgarzon, Cesura, Regin: diverse parcelle per complessivi 5 ettari
Composizione del terreno Terra alluvionale, ghiaioso - ciottolosa.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 6000
Vinificazione Fermentazione in grandi tini aperti.
Affinamento 24 in botti di rovere.
Allergeni Contiene solfiti