Nebbiolo
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
95 RPRobert Parker
La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.94 WSWine Spectator
Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.94 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.14.5%-10%
Prezzo di listino CHF 26.00Prezzo di listino CHF 26.00 Prezzo unitario perCHF 29.00Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.Prezzo scontatoIn offerta -
14.5%Prezzo di listino CHF 13.00
Prezzo di listino CHF 13.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
93 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.92 VOVinous
Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.14.0%Prezzo di listino CHF 31.00Prezzo di listino CHF 31.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
14.0%Prezzo di listino CHF 18.50
Prezzo di listino CHF 18.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
98 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.4 VTVitae AIS
Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).3 GRGambero Rosso
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.13.5%Prezzo di listino CHF 42.00Prezzo di listino CHF 42.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
14.0%Prezzo di listino CHF 16.50
Prezzo di listino CHF 16.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
3 GRGambero Rosso
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.91 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.14.5%Prezzo di listino CHF 16.50Prezzo di listino CHF 16.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
96 JSJames Suckling
James Suckling is an influential American wine critic and journalist who worked at Wine Spectator for 30 years. He left the magazine in 2010 to start his own website and guidebook (JamesSuckling.com). He specialises in Italian and Bordeaux wines.91 VOVinous
Vinous is the online guide from Antonio Galloni, one of the world's leading wine connoisseurs.90 WSWine Spectator
Wine spectator is the most influential wine guide on the internet.13.5%Prezzo di listino CHF 29.00Prezzo di listino CHF 29.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
93 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.14.0%-16%
Prezzo di listino CHF 21.00Prezzo di listino CHF 21.00 Prezzo unitario perCHF 25.00Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.Prezzo scontatoIn offerta -
14.0%
-10%
Prezzo di listino CHF 16.50Prezzo di listino CHF 16.50 Prezzo unitario perCHF 18.50Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.Prezzo scontatoIn offerta -
4 VTVitae AIS
Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).92 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.14.5%Prezzo di listino CHF 27.00Prezzo di listino CHF 27.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
94 RPRobert Parker
La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.14.5%Prezzo di listino CHF 46.00Prezzo di listino CHF 46.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per
Autoctono
(Localizzazione)

Nebbiolo
Tipo di area | Autoctono |
Tipo di colore | Bacca rossa |
Vigore | Buona |
Caratteristiche | Foglia: grandezza media o grande: cm 15-18; di forma tra il pentagonale e l'orbicolare; le foglie dei nodi intermedi sono, in genere, trilobate; quelle dei nodi basali tendono al pentalobato, mentre le foglie della punta del germoglio e delle femminelle sono quasi intere; seno peziolare a V aperto, con lati concavi, od a U, meno spesso a lira; seni laterali superiori ad U o a lira, inferiori a V e appena accennati; pagina superiore glabra, leggermente vescicolosa, di color verde bottiglia opaco, con nervature di colore verde-chiaro, sfumate in rosa nel punto di inserzione al picciolo; pagina inferiore aracnoidea, di colore verde chiaro; nervature 1a-2a-3a cotonose e di colore verde chiaro, con sfumature rosee nel punto di inserzione al picciolo; dalla quarta in poi, le nervature non sono più sporgenti; lembo piano, abbastanza sottile, con lobi piani o leggermente involuti; angolo alla sommità del lobo mediano pressoché retto; nei lobi laterali acuto; dentatura di media grandezza, irregolare, acuta, con base di media larghezza.Grappolo: grandezza media o grande (lunghezza cm 18-20); di forma piramidale-allungata; alato, un po' compatto; presenta spesso un'ala alquanto sviluppata che in alcuni casi assume quasi l'aspetto di un secondo grappolo; peduncolo di lunghezza media o meno (cm 4-5), semilegnoso nella prima metà; pedicelli un po' corti, di media grossezza, colore verde chiaro con cercine non molto evidente, dello stesso colore e pochissimo verrucoloso; pennello di media grossezza e lunghezza, colore giallino.Acino: grandezza media (mm 12-14), rotondo ma con tendenza all'ellissoide, sezione trasversale circolare, ombelico persistente, buccia molto pruinosa, sottile ma resistente e tannica; colore violaceo scuro, ma che per la pruina appare quasi grigio; polpa succosa di sapore semplice, dolce, acidula, astringente, succo incolore. |
Caratteristiche vino | Dal nebbiolo si ottengono dei vini molto longevi, dal colore rosso rubino, presto tendente al granato con sfumature aranciate. Il profumo è molto intenso ed elegante, con sentori di prugna e viola, speziato con sentori di sottobosco e funghi, etereo, arricchito da note di goudron dopo l'invecchiamento. Con questo vitigno si ottengono dei vini importanti ed austeri, che all'esame gustativo esprimono sapore pieno, caldo, tannico e di grande persistenza aromatica. |
Aree di crescita | E' diffuso in aree ben delimitate, piemontesi, lombarde e valdostane. |
Storia | Le prime notizie di questo vitigno risalgono al 1300. Il nome nebbiolo secondo alcuni deriverebbe da “nebbia”, in quanto i suoi acini sembra no quasi annebbiati dall’abbondante pruina; secondo altri invece il nome sarebbe in relazione alla tardiva maturazione dell’uva, che obbliga sovente a vendemmiar la al tempo delle nebbie autunnali. Un’ultima, più antica, versione farebbe derivare il nome nebbiolo da “nobile”, poiché questo vitigno fa vino “generoso, gagliardo e dolce”. |
Appunti | Resistenza alle malattie: alquanto sensibile all'oidio, ma abbastanza resistente alla peronospora. Nelle annate ad autunno molto piovoso può soffrire per attacchi di Botrytis. Come tutti i veri "Nebbioli" è piuttosto sensibile agli sbalzi di temperatura, e preferisce località di collina bene esposte al sole, affinché la maturazione arrivi a bene completarsi, ma non eccessivamente aride. Per questo s'adatta bene in località elevate e anche quasi montane, purché bene soleggiate e riparate dai venti freddi. |
Produttività | Un po' incostante. Se la primavera decorre favorevole (non fredda e non piovosa), la produttività è abbastanza buona, se invece l'annata decorre sfavorevole la produzione risulta scarsa, perché il "Nebbiolo Lampia" va soggetto alla filatura dei grappolini fiorali ed alla colatura dei fiori. |
Periodo di maturazione | Tardiva, da metà a fine ottobre. |
Sinonimi | Chiavennasca, Nebiola, Nebbiolo del Piemonte, Nebbiolo di Carema, Nebieul, Nebieu, Spanna, Picoutener |
Tipo | Neutro |