Descrizione
Le Langhe, nel loro complesso, presentano una straordinaria varietà di suoli e microclimi e il nebbiolo è un vitigno molto eclettico che dai terreni ricchi di sabbie quarzose e limo finissimo preleva profumi fragranti e fruttati. Il risultato è un vino di grande armonia già in gioventù, con tannini educati ed un’ampia ed immediata espressione del bouquet.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1800
- Enologo: Marco Marsili
- Bottiglie prodotte: 1.500.000
- Ettari: 105
Oggi con Ernesto e Anna, e i figli Valentina e Davide, siamo arrivati alla sesta generazione della nostra famiglia come produttori di vino.
Le cantine dove oggi affiniamo i nostri vini sono le stesse dove nacque il vino Barolo, per intuizione della Marchesa Giulia Falletti Colbert. Dopo costanti e minuziosi restauri, le cinque "Botti della Marchesa", ormai pluricentenari, sono oggi ancora perfettamente integre ed efficienti. Scopri di più


Nome | Marchesi di Barolo Langhe Nebbiolo Bric Amel 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Langhe DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Marchesi di Barolo |
Composizione del terreno | Terreni ricchi di sabbie quarzose e limo finissimo. |
Sistema di allevamento | Le viti sono allevate verso l'alto su un sistema Guyot a traliccio verticale su colline di buona pendenza, a volte molto ripide. |
Vinificazione | L’uva, raccolta esclusivamente a mano, giunge in cantina integra, dove viene rapidamente diraspata e delicatamente pigiata così da estrarre dalla buccia e dalla zona più esterna dell'acino solo le frazioni più nobili ed aromatiche. La fermentazione, a temperatura controllata, avviene in vasche termo condizionate. Periodici rimontaggi soffici, permettono al mosto di appropriarsi di tutti gli oligoelementi presenti nelle bucce ed estrarne delicatamente il materiale colorante. La svinatura avviene a fine fermentazione |
Affinamento | Il vino viene poi conservato in vasche di acciaio o di cemento vetrificato per conservarne i tipici profumi, freschi e fragranti. Nelle annate in cui questo connubio risulta premiante, si procede ad un assemblaggio con un moderato apporto di vino Barbera. |
Allergeni | Contiene solfiti |