'Pieropan' è simbolo di grande vino bianco italiano. Fu Leonildo, medico condotto del paese, ad iniziare l’attività vitivinicola, acquistando nel 1901 il fondo di famiglia, denominato "Calvarino". Negli anni '30 i figli Gustavo e Fausto subentrano in azienda e con dedizione e lungimiranza portano avanti l’attività del padre. L'idea di Leonildo fu semplice ma nel contempo rivoluzionaria: esaltare i singoli vigneti e dare ai vini un'identità basata sul rapporto tra varietà, ambiente pedoclimatico e lavoro umano.
l forte legame con il territorio porta Leonildo a prendere importanti scelte anche per la gestione agronomica del vigneto, eliminando il diserbo chimico nel 2002 e iniziando a convertire tutta la produzione a biologico nel 2008. Nel 2008 fonda assieme ad altri amici la FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, per tutelare e valorizzare il lavoro dei vignaioli italiani.
Nei primi anni 2000 arriva l'avventura della Valpolicella, con l'acquisizione del Vigneto Monte Garzon e di Villa Cipolla a Tregnago, recentemente ristrutturata e adibita a Wine Relais. La quarta generazione, rappresentata dai figli Andrea e Dario, entrambi laureati in viticoltura ed enologia, dopo la perdita dolorosa del padre nel 2018, continuano nel solco da lui tracciato, nella nuova realtà, immersa nei vigneti, vicino al paese di Soave.
Pieropan

Anno di avviamento
1880
Enologo
Dario Pieropan
Bottiglie prodotte
700.000
Ettari
80
Tipo di coltivazione
Agricoltura biologica
Posizione
Via G. Camuzzoni, 3 – Soave (VR)

Veneto
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Ricarica i prodotti
Pieropan vini
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto