Descrizione
Il vigneto La Rocca è situato sulla collina Monte Rocchetta, a ridosso del castello scaligero medioevale del paese di Soave La Rocca gode di un microclima particolare che consente di ottenere vini con bouquet e note gustative uniche e non riproducibili. L’uva raccolta sovramatura, spesso a fine ottobre, dona molta complessità ed aromaticità al vino di notevole carattere, proprio di un vino di razza. La prima etichetta di questo vino risale al 1978.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1880
- Enologo: Dario Pieropan
- Bottiglie prodotte: 700.000
- Ettari: 80
l forte legame con il territorio porta Leonildo a prendere importanti scelte anche per la gestione agronomica del vigneto, eliminando il diserbo chimico nel 2002 e iniziando a convertire tutta la produzione a biologico nel 2008. Nel 2008 fonda assieme ad altri amici la FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, per tutelare e valorizzare il lavoro dei vignaioli italiani.
Nei primi anni 2000 arriva l'avventura della Valpolicella, con l'acquisizione del Vigneto Monte Garzon e di Villa Cipolla a Tregnago, recentemente ristrutturata e adibita a Wine Relais. La quarta generazione, rappresentata dai figli Andrea e Dario, entrambi laureati in viticoltura ed enologia, dopo la perdita dolorosa del padre nel 2018, continuano nel solco da lui tracciato, nella nuova realtà, immersa nei vigneti, vicino al paese di Soave. Scopri di più


Name | Pieropan Soave Classico 45 anniversario La Rocca 2023 |
---|---|
Type | Bianco green fermo secco |
Denomination | Soave DOC |
Vintage | 2023 |
Size | 0,75 l |
Alcohol content | 13.0% in volume |
Grape varieties | 100% Garganega |
Country | Italia |
Region | Veneto |
Vendor | Pieropan |
Origin | Soave (VR) |
Climate | Altitudine: 200 - 300 m. s.l.m. Esposizione: Sud - Ovest. |
Soil composition | Terreno calcareo, ricco di argilla. |
Cultivation system | Spalliera a cordone speronato |
Plants per hectare | 5.000 |
Yield per hectare | 60 hl/Ha |
Harvest | Raccolta manuale spesso con doppio passaggio per selezionare l'uva più matura a fine ottobre. |
Wine making | Diraspatura e pressatura delle uve breve macerazione e selezione del mosto fiore. Fermentazione in botti da 2500l e fusti da 500l (16 8 °C). |
Aging | La maturazione in legno dura circa un anno. Durante questo periodo il vino a contatto con la feccia più nobile raggiunge un bouquet complesso e ricco. Sosta in vetro prima della commercializzazione. |
Total acidity | 5.5 gr/L |
Allergens | Contains sulphites |