Descrizione
Il Campo Rotaliano è un’unità geografica ben delimitata, una sorta di rientranza della Valle dell’Adige, incuneata fra le montagne. La sua storia e la sua formazione sono legate al fiume Noce che trascinò con sé nei secoli detriti calcarei, granitici e porfirici. All’interno di questa piccola pianura, a seconda del quantitativo più o meno elevato del contenuto in scheletro dei terreni, si differenziano delle micro zone alle quali i viticoltori hanno dato nomi diversi. È dall’assemblaggio delle uve di alcune di queste micro zone caratterizzate da terreni prevalentemente sabbiosi e con diversi requisiti qualitativi che nasce il "Foradori".
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1901
- Enologo: Emilio Zierock Foradori
- Bottiglie prodotte: 180.000
- Ettari: 29
Raccogliamo le uve di 29 ettari di vigna – il 70% a Teroldego, il 15% a Manzoni Bianco, il 5% a Nosiola e il 10% a Pinot Grigio – per produrre in media 180.000 bottiglie ogni anno: 50.000 di Foradori, 20.000 di Granato, 20.000 di Fontanasanta Manzoni Bianco, 10.000 di Fontanasanta Nosiola, 10.000 di Fuoripista pinot Grigio, 10.000 per ciascuno dei vigneti Sgarzon e Morei e 50.000 di Lezèr. Scopri di più


Name | Foradori Teroldego 2023 |
---|---|
Type | Rosso biologico fermo |
Denomination | Vigneti delle Dolomiti IGT |
Vintage | 2023 |
Size | 0,75 l |
Alcohol content | 12.0% in volume |
Grape varieties | 100% Teroldego |
Country | Italia |
Region | Trentino Alto Adige |
Vendor | Elisabetta Foradori |
Origin | Mezzolombardo (TN) |
Soil composition | Terra alluvionale, ghiaioso-sabbiosa. |
Wine making | Fermentazione: vasche di cemento. |
Aging | 12 mesi in botte e cemento. |
Allergens | Contains sulphites |