Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1976
- Enologo: Goffredo Pasolli
- Bottiglie prodotte: 800.000
- Ettari: 150
Al momento la famiglia Togn rappresenta una delle poche realtà famigliari vinicole della regione, con una produzione importante di 800.000 bottiglie, coadiuvati dall’aiuto di 12 dipendenti in Gaierhof. Tra le sue proprietà ci sono inoltre l’Azienda Vinicola Valdadige, Gaierhof, Lechthaler e il fiore all’occhiello, l’azienda agricola Maso Poli. Scopri di più


Nome | Gaierhof Teroldego Rotaliano Superiore Riserva 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Teroldengo Rotaliano DOC |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Teroldego |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Gaierhof |
Ubicazione | Piana Rotaliana, San Marco (Mezzocorona) e Morei (Mezzolombardo) |
Resa per ettaro | 80 q. |
Vendemmia | Fine Settembre, manuale con selezione dei grappoli. Le uve vengono raccolte a piena maturazione grazie al perfetto equilibrio vegeto-produttivo raggiunto dal vigneto nel corso degli anni. |
Vinificazione | La fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata con macerazione per 14 giorni. Segue la svinatura, una breve sosta in acciaio e passaggio in barrique e tonneaux, dove avviene la fermentazione malolattica. |
Affinamento | In legno per 2 anni, dopo la realizzazione dell'assemblaggio e successivo travaso in acciaio, avviene la filtrazione e imbottigliamento e si conclude con un'ulteriore invecchiamento di 12 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |