Descrizione
Vite e melograno hanno per provenienza origini comuni e si accompagnano spesso nel bacino del Mediterraneo. Il frutto del melograno possiede inoltre il fascino, la bellezza e l’intensità del frutto della vite. E’ a questo connubio ideale che si ispira il nome del “Granato”, nome di un Teroldego di particolare concentrazione e fittezza che affonda le sue radici nelle pietre di cinque vigneti del Campo Rotaliano.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1901
- Enologo: Emilio Zierock Foradori
- Bottiglie prodotte: 180.000
- Ettari: 29
Raccogliamo le uve di 29 ettari di vigna – il 70% a Teroldego, il 15% a Manzoni Bianco, il 5% a Nosiola e il 10% a Pinot Grigio – per produrre in media 180.000 bottiglie ogni anno: 50.000 di Foradori, 20.000 di Granato, 20.000 di Fontanasanta Manzoni Bianco, 10.000 di Fontanasanta Nosiola, 10.000 di Fuoripista pinot Grigio, 10.000 per ciascuno dei vigneti Sgarzon e Morei e 50.000 di Lezèr. Scopri di più


Name | Foradori Granato Magnum 2016 |
---|---|
Type | Rosso green fermo |
Denomination | Vigneti delle Dolomiti IGT |
Vintage | 2016 |
Size | 1,50 l |
Alcohol content | 13.0% in volume |
Grape varieties | 100% Teroldego |
Country | Italia |
Region | Trentino Alto Adige |
Vendor | Elisabetta Foradori |
Origin | Comune di Mezzolombardo, Morei, Vignai, Sgarzon, Cesura, Regin: diverse parcelle per complessivi 5 ettari |
Soil composition | Terra alluvionale, ghiaioso - ciottolosa. |
Cultivation system | Guyot |
Plants per hectare | 6000 |
Wine making | Fermentazione in grandi tini aperti. |
Aging | 24 mesi in botti di rovere. |
Year production | 20000 bottiglie |
Allergens | Contains sulphites |