Fiano
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
4 BBBibenda
Italian Sommelier Foundation (FIS) guide This has been one of the most prestigious wine guides in Italy for over 10 years.13.0%Prezzo di listino CHF 14.50Prezzo di listino CHF 14.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
3 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.3 GRGambero Rosso
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.91 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.13.0%Prezzo di listino CHF 21.00Prezzo di listino CHF 21.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.5%Prezzo di listino CHF 15.00Prezzo di listino CHF 15.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
12.5%Prezzo di listino CHF 49.00Prezzo di listino CHF 49.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
3 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.92 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.91 VOVinous
Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.13.0%Prezzo di listino CHF 21.00Prezzo di listino CHF 21.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
94 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.13.0%Prezzo di listino CHF 15.50Prezzo di listino CHF 15.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
4 BBBibenda
Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.12.5%Prezzo di listino CHF 15.00Prezzo di listino CHF 15.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
12.5%Prezzo di listino CHF 9.60Prezzo di listino CHF 9.60 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.0%Prezzo di listino CHF 26.00Prezzo di listino CHF 26.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
91 VOVinous
Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.13.5%Prezzo di listino CHF 20.00Prezzo di listino CHF 20.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
3 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.90 RPRobert Parker
La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.13.0%Prezzo di listino CHF 21.00Prezzo di listino CHF 21.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.5%Prezzo di listino CHF 29.00Prezzo di listino CHF 29.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per
(Localizzazione)
Fiano
| Tipo di colore | Bacca bianca |
| Vigore | Buona |
| Caratteristiche | Foglia: forma orbicolare, grandezza media, tri o pentalobata con lobi appena accennati; seno peziolare a V aperto o ad U; seni laterali a lira chiusa con bordi appena sovrapposti, spesso disuguali; pagina superiore glabra, inferiore cotonosa con nervature di primo e secondo ordine aracnoideo, quelle di terzo ordine cotonose; lembo piano; lobi revoluti, con angolo alla sommità retto od ottuso; superficie del lembo liscia; nervature sulla pagina inferiore di color verde chiaro, sulla pagina superiore di colore verde più intenso; denti laterali poco pronunziati, irregolari, a margine convesso e piano-convesso, a base larga; di color verde chiaro nella pagina superiore e verde biancastro in quella inferiore, di lucentezza opaca; lembo spesso; nervature di quarto ordine noti sporgenti.Grappolo: piccolo o medio (cm 10-20, g 70-150), serrato o mediamente serrato, piramidale, con una ala bene sviluppata; peduncolo visibile, erbaceo o semilegnoso, grosso; pedicelli verdi, di media grandezza; cercine evidente, verde bruno; pennello corto, verde; separazione dall'acino discretamente facile.Acino: medio, di forma ellissoidale, sezione trasversale regolare; ombelico persistente; buccia poco pruinosa, di color giallo dorato con sfumature ambracee nella parte rivolta verso il sole, di consistenza coriacea; succo incolore e dolce; polpa leggermente croccante. |
| Caratteristiche vino | Il vino del Fiano, di colore paglierino intenso, sviluppa ottimi profumi alla nocciola tostata, frutta bianca come pera e spezie dolce per finire la nota olfattiva. Anche al palato si presenta strutturato, aromatico e persistente, esprimendo un giudizio complessivo molto positivo, complesso e di notevole importanza anche a livello internazionale. |
| Aree di crescita | Molto diffuso in provincia di Avellino e nelle Murge in Puglia. |
| Storia | Il nome Fiano sembra che derivi dal nome di una popolazione Ligure delle Alpi Apuane sopraffatta dai Romani e, migrate, nel secondo secolo a.C. in Campania. In questo esodo sembra abbiano portato con sè la vite Apuana, poi divenuta Apiano, poi Afiano e infine Fiano. Il vitigno Fiano è fin dall'800 documentato non solo in Irpinia ma anche nella provincia di Caserta, in Puglia e in Basilicata. Precedentemente era sicuramente diffuso anche nel resto della Campania. Per la presenza del Fiano in Puglia dobbiamo risalire a Carlo II d'Angiò che, intorno alla fine del 1200, fece importare da Cava dei Tirreni 16000 piante di Fiano verso Manfredonia. Probabile però la sua presenza in terra pugliese anche in epoche precedenti. |
| Appunti | Questo vino merita abbinamenti importanti come i crostacei, i frutti di mare o le grandi paste al pesce della tradizione campana come i saporiti spaghetti allo scoglio. Bene anche con i formaggi molli e le carni bianche. |
| Produttività | Regolare (qli 60-80 ad ha). è soggetto all'acinellatura, se piove in giugno, all'epoca della fioritura. L'uva si conserva bene sulla pianta. |
| Periodo di maturazione | Fine settembre, inizio ottobre. |
| Sinonimi | fiore mendillo, fiana o foiana, Santa Sofia, latino bianco, minutola. |
| Tipo | Neutro |