I vini della Puglia: I migliori vini pugliesi a prezzi imperdibili

La Puglia è una regione del Sud Italia che vanta 105.000 ettari di terreno destinato alla viticoltura. Caratterizzata da un territorio per metà collinare e per metà pianeggiante, è stata per questo considerata sin dall’antichità una terra florida e ideale per la coltivazione della vite. Non a caso, la sua storia vinicola è tutta in salita: già i Fenici quando giunsero trovarono un’attività vinicola già ampiamente avviata che migliorarono grazie all’introduzione di tecniche innovative. Grazie ai Greci la produzione di vini si espanse ancora di più fino a giungere con l’avvento dell’Impero Romano all’apice della sua fama. Nel XIX secolo la produzione ha continuato a crescere fino ad arrivare ai giorni nostri con una richiesta sempre crescente. Indubbiamente vi è una prevalenza di coltivazione di uve a bacca rossa con prevalenza di vitigni di primitivo e negroamaro a cui seguono sangiovese, uva di Troia, malvasia nera e bombino nero e bianco. Grazie a xtraWine avrai la possibilità di scegliere la tua bottiglia preferita di vino rosso pugliese avendo la certezza di trovare prodotti che hanno ricevuto importanti riconoscimenti da parte di Bibenda, Gambero Rosso e AIS. I vini rossi pugliesi sono tutti contraddistinti da un colore scuro e da un sapore avvolgente, caldo a tratti amarognolo soprattutto per quanto riguarda il vino primitivo o il negramaro vino. Potrai contare sulla presenza delle migliori cantine salentine come: Antinori, Ognissole, Polvanera, San Marzano, Tormaresca (Antinori) e Tenute Rubino e su vini appartenenti alle migliori annate.

Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
  • Tormaresca Calafuria Salento Rosato 2024
    12.5%
    Produttore:

    Tormaresca

    Calafuria Salento Rosato 2024

    Prezzo di listino CHF 14.50
    Prezzo di listino CHF 14.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Poggio Maru Top Negroamaro Salento 2021
    16.5%
    Prezzo di listino CHF 15.50
    Prezzo di listino CHF 15.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Produttori di Manduria Salento Verdeca Alice 2024
    13.0%
    Produttore:

    Produttori di Manduria

    Salento Verdeca Alice 2024

    Prezzo di listino CHF 10.00
    Prezzo di listino CHF 10.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Produttori di Manduria Primitivo di Manduria Lirica 2022
    3 VT
    Vitae AIS
    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).
    89 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    14.5%
    Produttore:

    Produttori di Manduria

    Primitivo di Manduria Lirica 2022

    Prezzo di listino CHF 11.00
    Prezzo di listino CHF 11.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Guarini Negroamaro Primitivo Bollato Grand Cuvee 2024
    14.0%
    Produttore:

    Losito e Guarini

    Negroamaro Primitivo Bollato 2024

    Prezzo di listino CHF 8.80
    Prezzo di listino CHF 8.80 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Mottura Salice Salentino Le Pitre 2021
    4 BB
    Bibenda
    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.
    13.5%
    Prezzo di listino CHF 14.00
    Prezzo di listino CHF 14.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Mottura Negroamaro del Salento Rosone 2023
    14.5%
    Prezzo di listino CHF 14.00
    Prezzo di listino CHF 14.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Paolo Leo Primitivo Manduria Passo del Cardinale 2023
    14.0%
    Prezzo di listino CHF 12.50
    Prezzo di listino CHF 12.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Villa Mottura Salento Fiano 2024
    12.5%
    Prezzo di listino CHF 8.30
    Prezzo di listino CHF 8.30 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Tormaresca Neprica Primitivo 2024
    14.5%
    Produttore:

    Tormaresca

    Neprica Primitivo 2024

    Prezzo di listino CHF 10.00
    Prezzo di listino CHF 10.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Torrevento Bombino Nero Castel del Monte Veritas 2022
    94 LM
    Luca Maroni
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    3 VT
    Vitae AIS
    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).
    12.0%
    Prezzo di listino CHF 12.50
    Prezzo di listino CHF 12.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • San Marzano Collezione Cinquanta Vino Rosso d'Italia
    97 LM
    Luca Maroni
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    14.5%
    Prezzo di listino CHF 21.00
    Prezzo di listino CHF 21.00 Prezzo scontato
    Esaurito
Zona di produzione
Puglia
Puglia 1
Puglia 2
Puglia 3

Puglia

Nome del paese Italia
Storia Nell’antichità alcuni popoli che popolavano queste terre venivano chiamati Apuli, da cui prese il nome la zona Apulia. Successivamente cambiarono in Puglia. Nel periodo romano l’ordinamento augusteo dette il nome a queste terre con Apulia et Calabria, perché a quel tempo la Penisola Salentina era ancora denominata Calabria.
collina di Perc 45
Monte Perc 2
Perc semplice 53
Perc uva rossa 70
Perc uva bianca 30
Suolo e clima Il clima è tipicamente mediterraneo con bel tempo e stabile per lunghi periodi. Gli inverni sono miti e scarsamente piovosi, anche se è in questa stagione che si concentrano le rare precipitazioni. Le estati sono calde, ben ventilate e asciutte, ma in alcune zone, come nel Tavoliere, possono essere torride, mentre in quelle più elevate sono più fresche. L'escursione termica annuale e giornaliera aumenta salendo da sud verso nord e dalle coste dell'interno. La Puglia è esposta all'azione dei venti caldi, che condizionano temperatura e umidità.
Superficie 19366
Piatti tipici L'agricoltura è il settore di maggiore importanza per l'economia pugliese, con grande produzione di barbabietole da zucchero e cereali, in particolare grano e avena, cui segue a breve distanza l'olivo-coltura, con oltre 2 milioni di hl id olio. La Puglia produce circa la metà dell'olio extra vergine di oliva di tuta la penisola, con le DOP Collina di Brindisi, Dauno, Terre di Bari, Terra d'Otranto e Terre Tarentine. Regine incontrastate dei primi piatti sono le famosissime orecchiette, o copitelli come vengono chiamate nelle Murge, piccoli pezzi di pasta di grano duro, grandi come l'impronta del pollice di una mano, condite con le cime di rape, aglio, olio e acciughe, con eventuale aggiunta, alla fine, di ricotta dura grattugiata, oppure con gli involtini o con il ragù. Tra i formaggi spiccato la burrata di Andria, a pasta filata e ripiena di mozzarella tritata e crema di latte, dal gusto dolce-salato e da assaporare freschissima, il caciocavallo silano, prodotto DOP condiviso con altre regioni del sul della penisola.
Prodotti tipici In Puglia, il tacco d'Italia, negli ultimi anni, si producono diversi vini buoni con un ottimo qualità/prezzo. I vitigni dominanti sono: nel Salento il Negro Amaro che dà dei bei vini sia rossi che rosati, il vitigno nero Aleatico che dà un vino dolce naturale e il Primitivo (lo stesso dello Zinfandel di California), i quali possono dare vini scuri, densi, alcolici e molto ricchi. Dalla zona DOC Castel del Monte viene la riserva Il Falcone di Rivera e dal Salice Salntino DOC derivano diversi vini buoni come il Negro Amaro e la Malvasia Nera. Tra i produttori migliori troviamo Candido e Taurino che, con la consulenza del pioniere Saverino Garofano, fanno dei notevoli rossi di Negro Amaro. Un Primitivo molto buono viene prodotto da Felline.