Il Lazio è una regione caratterizzata da verdi colline rigogliose da un lato e dall’altro da pianure verdi e spazi montuosi. Grazie alla sua conformazione, questa regione sta conoscendo una lenta ma costante crescita nell’ambito della produzione vinicola. La viticoltura nel Lazio ha origini molto antiche, prima dell’avvento dei Romani. Tuttavia, fu con la fondazione di Roma che si ebbe un incremento nella coltivazione della vite e della sua relativa produzione. Tra i vigneti laziali predominanti sono quelli caratterizzati da uve a bacca bianca come: malvasia di Candia e il trebbiano Toscano. Vi è anche la presenza di vitigni autoctoni Lazio come il grechetto, bellone e bonvino bianco, mentre per quanto riguarda le uve a bacca rossa, si distinguono ciliegiolo, merlot, cesanese, barbera e Montepulciano. È soprattutto la provincia di Roma, in particolare la zona dei Castelli Romani ad avere un’interessante produzione di vini: si distinguono due vini bianchi DOCG come il Frascati Superiore e Cannellino di Frascati realizzati tramite uve malvasia di Candia. xtraWine offre ampio spazio ai vini del Lazio, proponendo alcune tra le migliori qualità di vino provenienti da importanti cantine quali: Tenuta di Fiorano, Falesco e Sergio Mottura. I riconoscimenti conferiti da parte di Bibenda e AIS ai vini laziali derivano dalla qualità elevata di ciascuna delle bottiglie presenti su xtraWine che sapranno regalarti dei momenti piacevoli e di puro relax.
I vini del Lazio: I migliori vini del Lazio a prezzi imperdibili
              
                Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
          Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
- 
                    
  
              
92 VOVinous
Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.3 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.92 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.14.5%Prezzo di listino CHF 21.00Prezzo di listino CHF 21.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per - 
                    
  
              
12.0%Prezzo di listino CHF 24.00Prezzo di listino CHF 24.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per - 
                    
  
              
97 LMLuca Maroni
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.2 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.13.5%-20%
Prezzo di listino CHF 10.00Prezzo di listino CHF 10.00 Prezzo unitario perCHF 12.50Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.Prezzo scontatoEsaurito - 
                    
  
              
13.0%Prezzo di listino CHF 12.50Prezzo di listino CHF 12.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per - 
                    
  
              
3 GRGambero Rosso
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.14.0%Prezzo di listino CHF 16.50Prezzo di listino CHF 16.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per - 
                    
  
              
12.0%-20%
Prezzo di listino CHF 8.80Prezzo di listino CHF 8.80 Prezzo unitario perCHF 11.00Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.Prezzo scontatoIn offerta - 
                    
  
              
3 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.3 VTVitae AIS
Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).4 BBBibenda
Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.14.0%Prezzo di listino CHF 17.50Prezzo di listino CHF 17.50 Prezzo scontato Prezzo unitario perEsaurito - 
                    
  
              
95 VOVinous
Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.3 GRGambero Rosso
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.14.5%Prezzo di listino CHF 58.00Prezzo di listino CHF 58.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per - 
                    
  
              
96 DEDecanter
Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.4 BBBibenda
Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.13.0%Prezzo di listino CHF 35.00Prezzo di listino CHF 35.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per - 
                    
  
              
13.0%Prezzo di listino CHF 19.00Prezzo di listino CHF 19.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per - 
                    
  
              
13.5%Prezzo di listino CHF 14.50Prezzo di listino CHF 14.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per - 
                    
  
              
5 BBBibenda
Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.13.5%Prezzo di listino CHF 28.00Prezzo di listino CHF 28.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per 
              
                
                  Lazio
                
              
            Lazio
| Nome del paese | Italia | 
| Storia | Ancor prima della nascita di Roma, questo territorio era chiamato Lazio, dal latino Latium, abitato dal popolo dei latini ed era situato nella zona del basso Tevere. Dopo il periodo dell’epoca repubblicana i confini si allargarono e con l’ordinamento di Augusto nell’epoca romana, la Regione comprendeva sia il Lazio che la Campania. | 
| collina di Perc | 54 | 
| Monte Perc | 26 | 
| Perc semplice | 20 | 
| Perc uva rossa | 25 | 
| Perc uva bianca | 75 | 
| Suolo e clima | La parte costiera è beneficiata dal mare che mitiga gli inverni e rinfresca le estati. Nelle parte interna della Regione l’inverno è rigido e l’estate è calda. Nel litorale costiero e nelle pianure le piogge sono scarse, mentre sulle montagne sono molto abbondanti specialmente nei periodi invernali e primaverili.E’ a prevalenza collinare 54%, per il resto 26% montuoso e 20% pianeggiante, è una regione fertile con condizioni microclimatiche favorevoli all’allevamento della vite. | 
| Superficie | 17208 | 
| Piatti tipici | Tra i primi piatti ricordiamo i più caratteristici, come gli gnocchi alla romana, considerati piatto obbligatorio di giovedì, a base di farina e patate lessate con ragù di carne o sugo di pomodoro e basilico. E poi tutti gli spaghetti: cacio e pepe, aglio e olio, bucatini all’amatriciana, le cui infinite versioni vedono un soffritto con cipolla o aglio, o tutti e due, o solo olio, creando vere e proprie correnti interpretative, guanciale di maiale, peperoncino e pecorino di pascoli locali, maccheroni alla carbonara con olio, pancetta, pecorino e uovo sbattuto, di chiara maremmana. Nel campo dei secondi trionfa l’abbacchio alla cacciatora, ai carciofi o brodetto. Tra i formaggi primeggia il pecorino romano, seguito da pecorino ciociaro, pecorino affumicato, provatura, marzolina, formaggio di capra, mozzarella di bufala dell’Agro Pontino. I dolci non sono molto numerosi, ma si possono ricordare la crostata con la ricotta a base di pasta frolla, ricotta e crema pasticcera, quella con le visciole di origine giudaico-romanesca ed i bignè di San Giuseppe. | 
| Prodotti tipici | Il Lazio, la regione che ospita la capitale, è uno dei distretti vinicoli più produttivi dell’Italia. Qui troviamo bianchi freschi e leggeri come Est! Est! Est!!! E Frascati, fatti principalmente con vitigni Malvasia e Trebbiano. Nelle paludi bonificate della provincia di Latina stanno facendo alcuni esperimenti molto interessanti, e Casale del Giglio è riuscito nell’impresa di fare dei vini di altissima qualità, rossi, bianchi e rosati. Un rosso notevole, Montiano, viene prodotto da Falesco di Riccardo Caterella. |