Descrizione
Dai vigneti più giovani di Merlot e da quello storico dell’Aleatico, coltivati nell’area della Tuscia, otteniamo le uve destinate alla produzione di questo vino rosato. Abbiamo posto la massima attenzione nel raccogliere le uve quando la maturazione zuccheri-acidità ha raggiunto l’equilibrio prefissato.
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1979
- Enologo: Riccardo Cotarella, Pier Paolo Chiasso
- Bottiglie prodotte: 3.800.000
- Ettari: 370
| Nome | Cotarella Sorelle Rosè 2024 |
|---|---|
| Tipologia | Rosato fermo |
| Classificazione | Lazio IGT |
| Annata | 2024 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 12.0% in volume |
| Vitigni | 92% Merlot, 8% Aleatico |
| Nazione | Italia |
| Regione | Lazio |
| Produttore | Famiglia Cotarella (Tenuta Montiano) |
| Ubicazione | Castiglione in Teverina, Bolsena (VT) |
| Clima | Altitudine: 250 m. s.l.m. |
| Sistema di allevamento | Cordone speronato e Guyot. |
| N. piante per ettaro | 5000 |
| Vendemmia | Prima settimana di Settembre per il Merlot, seconda settimana di Settembre per l'Aleatico. |
| Periodo di fermentazione | 12 giorni. |
| Vinificazione | Macerazione a freddo per 2 ore a 10 °C sul Merlot, per 1 ora a 10 °C sull'Aleatico. Fermentazione alcolica in acciaio per 12 giorni. Dopo la fine della fermentazione alcolica, il vino rimane in acciaio a contatto con le sue fecce fini. Successivamente viene effettuato il blend. Fermentazione malolattica: non svolta. |
| Affinamento | In bottiglia. |
| Acidità totale | 5.8 |
| Estratto secco | 20.5 |
| Allergeni | Contiene solfiti |

