Descrizione
Il vitigno proviene da Bordeaux, dove viene utilizzato tradizionalmente come componente minore dell’assemblaggio di Merlot e CabernetSauvignon. Il Petit Verdot è una varietà tardiva che ha trovato in Agro Pontino condizioni ideali, quali grande luminosità, persistente brezza marina e terreni caldi che permettono la piena maturazione delle uve, consentendo così di proporlo anche in purezza, vera rarità a livello nazionale.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1967
- Enologo: Paolo Tiefenthaler
- Bottiglie prodotte: 1.700.000
- Ettari: 164
Collaborano tuttora a questa iniziativa il Prof. Attilio Scienza, dell’Istituto di Coltivazioni Arboree dell’Università di Milano, il Prof. Angelo Costacurta, dell’Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano (Treviso) ed il Prof. Fulvio Mattivi della Fondazione Edmund Mach – Centro Ricerca ed Innovazione dell’Istituto Agrario Provinciale San Michele all’Adige (Trento), da cui proviene l’enologo dell’azienda, Paolo Tiefenthaler. I modelli di coltivazione viticola ai quali si sono ispirate queste ricerche sono quelli praticati a Bordeaux, in Australia ed in California, che sono territori esposti all’influenza della costa, esattamente come l’Agro Pontino, che beneficia dell’influenza del Mar Tirreno. Scopri di più


Nome | Casale del Giglio Petit Verdot 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Lazio IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Petit Verdot |
Nazione | Italia |
Regione | Lazio |
Produttore | Casale del Giglio |
Vinificazione | La vinificazione in rosso viene in parte realizzata con cappello sommerso per l’estrazione dei tannini più dolci e in parte con follature per ottenere una buona estrazione del colore. |
Affinamento | in barriques per 8–12 mesi e per 6 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |