Sagrantino
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
92 LMLuca Maroni
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.92 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.3 VTVitae AIS
Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).14.5%Prezzo di listino CHF 16.50Prezzo di listino CHF 16.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
4 VTVitae AIS
Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).92 VOVinous
Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.3 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.15.0%Prezzo di listino CHF 31.00Prezzo di listino CHF 31.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
95 LMLuca Maroni
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.3 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.3 VTVitae AIS
Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).14.5%Prezzo di listino CHF 24.00Prezzo di listino CHF 24.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
90 VOVinous
Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.15.0%Prezzo di listino CHF 23.00Prezzo di listino CHF 23.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
93 VOVinous
Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.92 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.15.0%Prezzo di listino CHF 34.00Prezzo di listino CHF 34.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
92 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.15.0%Prezzo di listino CHF 23.00Prezzo di listino CHF 23.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
15.0%Prezzo di listino CHF 26.00Prezzo di listino CHF 26.00 Prezzo scontato Prezzo unitario perEsaurito -
14.5%Prezzo di listino CHF 34.00Prezzo di listino CHF 34.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
12.5%Prezzo di listino CHF 21.00Prezzo di listino CHF 21.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
2 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.15.0%Prezzo di listino CHF 43.00Prezzo di listino CHF 43.00 Prezzo scontato Prezzo unitario perEsaurito -
3 GRGambero Rosso
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.15.5%Prezzo di listino CHF 58.00Prezzo di listino CHF 58.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
94 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.15.5%Prezzo di listino CHF 40.00Prezzo di listino CHF 40.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per
Autoctono
(Localizzazione)
Sagrantino
| Tipo di area | Autoctono |
| Tipo di colore | Bacca rossa |
| Vigore | Medio-Buona |
| Caratteristiche | La foglia è di media grandezza, orbicolare, trilobata e raramente quinquelobata; seno peziolare a U, con bordi chiusi e anche sovrapposti, molto profondo; seni laterali superiori, ellittici, semi-chiusi o a V aperti, mediamente o poco profondi; seni laterali inferiori mancanti o a V aperti, poco profondi o appena accennati. Pagina superiore di colore verde, vescicolosa o bollosa; pagina inferiore con tomento lanugginoso. Lembo ondulato; lobi revoluti con angoli alla sommità ottusi o retti. Nervature principali nella pagina inferiore di colore verde, setolose. Dentatura mediamente regolare, con denti in una o due serie, di media grandezza o quasi grandi, a base stretta, a margini leggermente convessi. |
| Caratteristiche vino | Con il sagrantino si ottiene un vino dal colore rosso rubino tendente al granato con sfumature aranciate. Il profumo è intenso, speziato ed etereo, con sentori di confettura di frutta rossa. Il sapore è tannico, caldo, pieno e dotato di grande persistenza gusto-olfattiva. |
| Aree di crescita | La zona privilegiata per la coltivazione è Montefalco, ma sono coinvolti anche Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano dell’ Umbria, tutti in provincia di Perugia. |
| Storia | Il Sagrantino è uno storico vitigno rosso dell'Umbria, in particolare dell'area di Montefalco, di probabile origine greca, da dove venne importato nel Medioevo presumibilmente grazie a dei frati, allora i detentori della sapienza enologica mondiale. Questa conclusione deriverebbe dal nome, che potrebbe avere il significato di sacrificio o sacrestia. Ma anche il termine sacro potrebbe essere collegato a questa uva e alcuni documenti medioevali parlano di un vino della zona di Montefalco utilizzato per celebrare la messa. Ma la sua storia e autoctonicità potrebbero essere anche piu antichi se la varietà detta Itriola descritta da Plinio il Vecchio nel suo Naturalis Historiae fosse l'attuale Sagrantino, coltivato con quel nome e nella stessa zona. Sicuramente difficile scoprire la soluzione al rompicapo, ma i monaci bonificarono la zona per piantare dei vigneti, anche se non è dato sapere se il degrado fu causato dalla scarsa manutenzione dopo la caduta dell'Impero Romano o fosse preesistente ad esso. |
| Produttività | Media e anche scarsa, incostante. |
| Periodo di maturazione | Prima metà di ottobre; spesso è lasciato appassire sulla pianta. |
| Tipo | Neutro |