Descrizione
Le uve accuratamente selezionate e sottoposte a lunga macerazione, producono questo vino che ha una nota particolarissima di profumo con sentore di spezie: ricco di stoffa, arrotondato dalla lunga macerazione nel rovere, presenta una corposità splendida che lo fa apprezzare con gli arrosti, i formaggi ben maturi, le vivande ricche della tradizione venatoria.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1984
- Enologo: Gianfrancesco Paoletti
- Bottiglie prodotte: 150.000
- Ettari: 56
Individuò nella zona di Montefalco, l'antica culla di coltivazione della vite e della vinificazione, pratiche introdotte dai Benedettini francesi, ma poi andate perdute dopo la metà del '500. Proprio qui volle reimpiantare vitigni con particolari metodi di coltura, per poter produrre vini che avessero la fragranza dei profumi di questa terra e l'eleganza delle pitture del Gozzoli.
La gestione delle vigne e della cantina è ormai affidata al lavoro delle sorelle Roberta e Simona Vitali, che sono cresciute nell'azienda di famiglia conservando la saggezza ed il gusto di chi le ha precedute, con sensibilità ed eleganza fino al prodotto finito. L'azienda si estende per circa 60 ettari interamente vitati con impianti in corso di rinnovamento, ormai quasi completato.
La produzione è caratterizzata dalla Docg Montefalco Sagrantino, nelle versioni secco e passito, della Doc Montefalco Rosso, Montefalco Rosso Riserva e Grechetto, e nell'ambito delle igt il Faroaldo (50% Sagrantino 50% Cabernet Sauvignon) e uno Chardonnay in purezza.
La produzione annua è di circa 150.000 bottiglie. Scopri di più


Nome | Rocca di Fabbri Sagrantino di Montefalco 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Montefalco Sagrantino DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | 100% Sagrantino |
Nazione | Italia |
Regione | Umbria |
Produttore | Rocca di Fabbri |
Ubicazione | Montefalco (PG). |
Clima | Altitudine: 200 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Est. |
Composizione del terreno | Mediamente argilloso, mediamente alcalino, molto ben drenato. |
Sistema di allevamento | Cordone Speronato. |
N. piante per ettaro | 5.000 piante/ha |
Resa per ettaro | 5.500 lt/Ha |
Vendemmia | Fine ottobre. |
Temperatura di fermentazione | 25 °C |
Vinificazione | Macerazione: sulle bucce per circa 20 giorni a temperatura controllata e con molti rimontaggi al giorno. Fermentazione: in fermentini in acciaio inox da 50 hl, a 25 °C. |
Affinamento | 12 mesi in acciaio, 18 mesi in legno (70% in botti di rovere, 30% in barrique). |
Allergeni | Contiene solfiti |