L’Emilia-Romagna è la quarta regione vitivinicola per estensione dei vigneti e numero di vini. Sviluppata su un’area pianeggiante, l'Emilia Romagna si suddivide sia a livello culturale che nella produzione vinicola in due entità ben distinte: l'Emilia e la Romagna. In Emilia, la conformazione del territorio ha favorito lo sviluppo del Lambrusco, il rosso frizzante simbolo del territorio modenese e tipico vino romagnolo. Nel tempo si e' proceduto all’incremento nella produzione di vitigni quali: Sangiovese, Pagadebit, Albana e Centesimino, l’Emilia Romagna sta crescendo di importanza nella proposta di vini dal carattere deciso e dal sapore inconfondibile. Su xtraWine potrai trovare i migliori vini romagnoli di importanti vitigni quali: Sangiovese, Pignoletto, Lambrusco di Sorbara e Albana. Tutte le etichette proposte nel catalogo xtraWine hanno ricevuto importanti riconoscimenti da parte di Bibenda, Gambero Rosso, Veronelli, AIS e sono di annate eccezionali. Tra le offerte xtraWine, un’ampia selezione di vini bianchi romagnoli e vini rossi emiliani che appartengono a importanti cantine quali: La Mancina, Tenuta Colombarola, Umberto Cesari e Zerbina.
I vini dell'Emilia Romagna: I vini dell'Emilia Romagna a prezzi scontati solo su xtraWine
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
11.0%Prezzo di listino CHF 15.00Prezzo di listino CHF 15.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.0%Prezzo di listino CHF 8.20Prezzo di listino CHF 8.20 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
3 GRGambero Rosso
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.11.0%Prezzo di listino CHF 12.00Prezzo di listino CHF 12.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
92 LMLuca Maroni
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.91 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.90 DEDecanter
Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.11.5%Prezzo di listino CHF 9.70Prezzo di listino CHF 9.70 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
3 GRGambero Rosso
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.90 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.11.0%Prezzo di listino CHF 12.50Prezzo di listino CHF 12.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
93 LMLuca Maroni
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.91 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.87 WSWine Spectator
Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.12.0%Prezzo di listino CHF 12.50Prezzo di listino CHF 12.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
5 BBBibenda
Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.91 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.11.0%Prezzo di listino CHF 12.50Prezzo di listino CHF 12.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
3 GRGambero Rosso
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.3 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.91 LMLuca Maroni
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.12.0%Prezzo di listino CHF 12.50Prezzo di listino CHF 12.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
94 VOVinous
Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.12.5%Prezzo di listino CHF 28.00Prezzo di listino CHF 28.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
3 GRGambero Rosso
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.10.5%Prezzo di listino CHF 10.50Prezzo di listino CHF 10.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
11.0%Prezzo di listino CHF 13.00Prezzo di listino CHF 13.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
3 GRGambero Rosso
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.90 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.90 DEDecanter
Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.12.5%Prezzo di listino CHF 16.50Prezzo di listino CHF 16.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
| Nome del paese | Italia |
| Storia | Nel II secolo a.C. si costruì in onore del console romano Marco Emilio Lepido una strada che collegava Rimini a Piacenza e si chiamò Aemilia. Da questa strada è stato dato il nome alla Regione. Nel VI secolo d.C. i Romani persero questo territorio che venne spartito tra i Longobardi e i Bizantini, chiamando rispettivamente queste terre Longobardia e Romania. La zona dell’attuale Romagna era di dominio bizantino. Con l’unità d’Italia, alla Regione venne ridato il nome originario di Emilia. Solo nel 1947 è stato assegnato l’attuale nome di Emilia Romagna. |
| collina di Perc | 27 |
| Monte Perc | 25 |
| Perc semplice | 48 |
| Suolo e clima | Il clima è caratterizzato da estati calde e afose e inverni rigidi con abbondanti precipitazioni e frequenti giornate di nebbia e gelo. Lungo il litorale Adriatico il clima è più mite; sulle montagne cadono abbondanti piogge e nevicate, mentre anche in pianura nevica ma la neve si scioglie subito.L’Emilia Romagna è una regione prevalentemente pianeggiante, il suo territorio per quasi il 50% è costituito, infatti, dalla Pianura Padana, mentre ad Ovest c’è l’Appennino Ligure e Tosco Emiliano. L’unico fiume importante è il Po. |
| Superficie | 22451 |
| Piatti tipici | Il grande sviluppo dell’industria dei salumi e dei prosciutti vede in primo piano il prosciutto di Parma e quello di Modena, entrambi DOP come il culatello di Zibello, il salame, la coppa e la pancetta di Piacenza. Altrettanto gustosi sono il fiocco di culatello e il fiocchetto, ottenuti dalla coscia di maiale, così come il prosciutto crudo di Langhirano, la coppa di Parma, la pancetta canusina, la mortadella di Bologna IGP. Elemento fondamentale e comune ad Emilia e Romagna è la pasta all’uovo, anzi la sfoglia, che le massaie preparano rigorosamente a mano, lavorando a lungo l’impasto di farina e uova. Viene poi ridotta in tagliatelle, tagliolini, quadretti, pappardelle, lasagne e maltagliati, a seconda del formato, e quindi condita con sughi diversi, oppure utilizzata per gustose e rinomate paste ripiene. Tra i dolci di particolare originalità si trovano gli amaretti di San Geminiano, tipici di Modena e più soffici di quelli piemontesi, la ciambella bolognese, la crostata di ricotta, di frutta o di crema pasticcera piuttosto soda, le sfrappole e i tortellini di marmellata, dolci tipici dei giorni di carnevale. |
| Prodotti tipici | Il vino forse piu' famoso della regione è il Lambrusco , il rosso frizzante della zona di Modena, soprattutto di Sorbara. La reputazione dell’Emilia Romagna come produttrice di vini è in costante ascesa. Le colline intorno a Bologna, i Colli Bolognesi, danno oggi alcuni cabernet, merlot e sauvignon blanc di tutto rispetto. L’Albana Romagna è stato il primo vino ad aggiudicarsi, nel 1986, la DOCG. Ottenuto dal vitigno omonimo, l’albana può risultare più o meno dolce ma in realtà le uniche versioni interessanti provengono dalle colline dei dintorni di Forlì. Più affidabile dell’albana è il rosso della zona: il Sangiovese di Romagna. Questo vino può risultare indebolito dalla coltura intensiva della uve, ma anche rivelarsi robusto e abbastanza sofisticato, tanto che alcuni cloni di sangiovese, molto apprezzati dagli esigenti produttori toscani, provengono proprio dalla Romagna. |