L’Alsazia è una regione dell’estremo nord-est della Francia che grazie alle sue condizioni climatiche, naturali e pedologiche, è caratterizzata da suoli dalla differente tipologia: ghiaiosa, sabbiosa, calcare, granitica, argillosa, marnosa, di ardesia e vulcanica. Non è un caso che i vini alsaziani siano tra i più apprezzati al mondo. Grazie alla presenza ad ovest dei Vosgi, che creano una barriera naturale, è protetta da gelo e pioggia, mentre il Reno favorisce la giusta presenza di umidità facilitando la crescita della botrytis cinerea. La zona vitivinicola si divide in due parti: Bas-Rhin e Haut-Rhin con ben 15,2 mila ettari, dedicati totalmente alla coltivazione delle uve a bacca bianca con una piccola percentuale riservata ai vini rossi. L’Alsazia vanta tre appellazioni di origine controllata (AOC): Alsace, riservata ai vini da monovitigno, Alsace Grand Cru e Crémant d’Alsace, spumante realizzato da uve pinot bianco. I Grands Crus alsaziani furono introdotti negli anni ’70 e ad oggi indicano quei vini alsaziani elaborati da vitigni nobili: gewürztraminer alsaziano, muscat d’Alsace, pinot grigio e riesling alsazia. xtraWine offre un’ampia varietà di vini alsaziani che si distinguono per la loro struttura morbida, a tratti decisa, proponendo bottiglie appartenenti alle migliori annate del 2015 e 2016 dotate di grande persistenza e complessità dovute ad una maggior concentrazione di muffe nobili o sostanze naturale. I vini d’Alsazia proposti da xtraWine appartengono tutti a cantine importanti quali Domaine Muré, Domaine Marcel Deiss, Domaine Gruss & Fils e Mittnacht. I vini alsaziani sono ideale per accompagnare piatti a base di carne, pesce, crostacei, dolci e perfino formaggi.
Alsazia: I migliori vini alsaziani in offerta
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
13.0%Prezzo di listino CHF 12.50Prezzo di listino CHF 12.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.5%-17%
Prezzo di listino CHF 14.00Prezzo di listino CHF 14.00 Prezzo unitario perCHF 17.00Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.Prezzo scontatoIn offerta -
12.0%-18%
Prezzo di listino CHF 13.00Prezzo di listino CHF 13.00 Prezzo unitario perCHF 16.00Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.Prezzo scontatoIn offerta -
12.0%-18%
Prezzo di listino CHF 15.50Prezzo di listino CHF 15.50 Prezzo unitario perCHF 19.00Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.Prezzo scontatoIn offerta -
12.5%Prezzo di listino CHF 20.00Prezzo di listino CHF 20.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
12.5%Prezzo di listino CHF 15.00Prezzo di listino CHF 15.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
12.5%Prezzo di listino CHF 20.00Prezzo di listino CHF 20.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.0%Prezzo di listino CHF 14.00Prezzo di listino CHF 14.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.0%Prezzo di listino CHF 25.00Prezzo di listino CHF 25.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
12.0%-21%
Prezzo di listino CHF 16.50Prezzo di listino CHF 16.50 Prezzo unitario perCHF 21.00Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.Prezzo scontatoIn offerta -
12.0%Prezzo di listino CHF 18.00Prezzo di listino CHF 18.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.0%Prezzo di listino CHF 28.00Prezzo di listino CHF 28.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per
Alsazia
Alsazia
| Nome del paese | Francia |
| Storia | La posizione geografica della regione a nord-est della Francia ha comportato frequenti guerre e conflitti di frontiera. I primi a conquistare la zona furono i romani, poi vennero i barbari che a loro volta furono battuti dai franchi. Nella metà del 1300 la regione era sotto il dominio di duchi feudali e dei potenti vescovi di Strasburgo e, un secolo più tardi, tutta la zona fu invasa dagli armagnachi. Nel 1633, durante la guerra dei Trent’anni, perfino gli svedesi imperversarono nella zona. Negli ultimi centotrenta anni, la regione ha cambiato nazionalità quattro volte: dopo la guerra tra i francesi e i prussiani, nel 1871, passò alla Germania per poi, dopo la prima guerra mondiale, ridiventare francese. Nel 1940 le truppe di Hitler occuparono la regione, ma con la pace del 1945, l’Alsazia ritornò alla Francia. |
| Perc uva bianca | 1 |
| Suolo e clima | Grazie alla sua posizione sui pendii orientali dei Vogesernes, l’Alsazia è protetta dalle piogge, dalle nebbie e dai vendi freddi dell’Atlantico. I venti freddi da nord-est sono frenati dalla Foresta Nera con le sue vette boscose. Questo crea una nicchia climatica, caratterizzata da scarse piogge e con molto sole, soprattutto se si considera che è uno dei distretti vinicoli più settentrionali della Francia. |
| Piatti tipici | Le specialità alsaziane devono essere assaggiate all’interno dei Winstub, precursori di wine bar e osterie. Non dimenticatere però dell’aperitivo, composto solitamente da una birra accompagnata dall’inseparabile bretzel. A Mulhouse, prendi posto a uno dei tavoli in legno con tovaglie a quadretti rossi del Winstub Zum Sauwadala e ordina la regina del menu: la choucroute. Questo piatto tipico a base di cavolo, diversi tipi di salsiccia (tra cui quella di Strasburgo), lardo affumicato e patate è celebrato ogni anno nei tanti paesi dell’Alsazia; è perfetta abbinata a un bicchiere di Riesling. Il foie gras è nato proprio qui. All’ingresso di Kayserberg, lo chef del ristorante le Chambard Olivier Nasti propone di abbinarlo al tradizionale pain d’épices. Chi preferisce una cucina più familiare, dovrebbe provare la flammekueche, una prelibata tarte flambée con varie farciture nei due ristoranti Flamme & Co, a Kayserberg e a Strasburgo. Poi prendi la Route de la carpe frite nella zona del Sundgau, dove la carpa viene servita con insalata e patatine fritte. |
| Prodotti tipici | I vini d’Alsazia sono generalmente fatti con un unico vitigno e con forte carattere varietale. Il Riesling è considerato, dagli stessi vignaioli, il “re” dei vitigni. Gewűrztraminer è il vitigno che tanti associano all’Alsazia ed è diventato l’ambasciatore del distretto con il suo sapore ampio, caldo e speziato (gewűrtz significa spezia in tedesco) che completa l’acidità relativamente bassa. Il profumo è intensamente aromatico, con note di spezie e muschio. Tokay.Pinot Grigio è un vitigno che è arrivato in Alsazia su vie tortuose. I vini di tokay-pinot grigio sono spesso robusti, pieni ma anche morbidi. Nell’Alsazia esistono due varietà di Muscat: Muscat à Petits Grains e Muscat Ottonel e i vini sono spesso fatti con i due vitigni in uvaggio. Pinot Bianco è un vitigno abbastanza produttivo che non è riuscito lo stesso status dei quattro vitigni sopra descritti, ma si tratta di un vitigno con una lunga tradizione in Alsazia. |