I vini di Abruzzo: I migliori vini di Abruzzo a prezzi imperdibili

L’Abruzzo è una regione caratterizzata dalla produzione di vini di alta qualità da parte di rinomate cantine abruzzesi e dalle piccole realtà locali. Già noto per essere un territorio caratterizzato da una ben nota tradizione culinaria, l’Abruzzo, si sta distinguendo sempre più tra le regioni del centro Italia per i numerosi vitigni autoctoni a bacca bianca come il Trebbiano e anche a bacca rossa come il Montepulciano. La caratteristica dei vini abruzzesi è soprattutto geografica. Lamaggior concentrazione di vitigni si trovasul versante Adriatico lungo le zone collinari del centro e in prossimità del litorale, vi è la maggior concentrazione di vigneti abruzzesi. Su xtraWine potrai trovare i migliori vini abruzzesi provenienti da vitigni quali: Blend Rosso, Pecorino, Montepulciano, Bombino Bianco e Chardonnay, tutti di elevata qualità testimoniata anche dai numerosi riconoscimenti attribuiti da Bibenda, Gambero Rosso, e AIS. Non solo vini bianchi e rossi, su xtraWine potrai trovare un’ampia sezione dedicata al vino rosato abruzzese tra cui si distingue soprattutto il noto Cerasuolo d’Abruzzo.

Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
  • Leonardo da Vinci Monnalisa Rosso Montepulciano Abruzzo 2022
    15.5%
    Produttore:

    Cantine Leonardo da Vinci

    Monnalisa Rosso Montepulciano Abruzzo 2022

    Prezzo di listino CHF 11.50
    Prezzo di listino CHF 11.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Marramiero Montepulciano Abruzzo Inferi Riserva 2020
    14.0%
    Prezzo di listino CHF 22.00
    Prezzo di listino CHF 22.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Zaccagnini Tralcetto Rosso Zero Alcol
    0.0%
    Produttore:

    Zaccagnini Ciccio

    Tralcetto Rosso Zero Alcol

    Prezzo di listino CHF 12.50
    Prezzo di listino CHF 12.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Nestore Bosco 1897 Montepulciano d'Abruzzo 2020
    89 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    13.5%
    Produttore:

    Nestore Bosco

    1897 Montepulciano d'Abruzzo 2020

    Prezzo di listino CHF 10.50
    Prezzo di listino CHF 10.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Zaccagnini Trebbiano d'Abruzzo Bianco di Ciccio Tralcetto 2024
    12.5%
    Prezzo di listino CHF 10.50
    Prezzo di listino CHF 10.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • La Valentina Cerasuolo d'Abruzzo 2024
    90 VO
    Vinous
    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.
    13.0%
    Produttore:

    La Valentina

    Cerasuolo d'Abruzzo 2024

    Prezzo di listino CHF 10.50
    Prezzo di listino CHF 10.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Fantini Cinque Autoctoni 22° Edizione
    90 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    2 VR
    Veronelli
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    14.5%
    Prezzo di listino CHF 28.00
    Prezzo di listino CHF 28.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Tenuta Ulisse Passerina 2024
    13.0%
    Produttore:

    Tenuta Ulisse

    Passerina 2024

    Prezzo di listino CHF 13.00
    Prezzo di listino CHF 13.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Torre dei Beati Pecorino Giocheremo con i Fiori 2024
    5 BB
    Bibenda
    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.
    14.0%
    Produttore:

    Torre dei Beati

    Pecorino Giocheremo con i Fiori 2024

    Prezzo di listino CHF 16.50
    Prezzo di listino CHF 16.50 Prezzo scontato
    Non disponibile, avvisami! Esaurito
  • Torre dei Beati Cerasuolo d'Abruzzo Rosa-ae 2024
    3 GR
    Gambero Rosso
    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.
    14.0%
    Produttore:

    Torre dei Beati

    Cerasuolo d'Abruzzo Rosa-ae 2024

    Prezzo di listino CHF 15.00
    Prezzo di listino CHF 15.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Masciarelli Pecorino Castello di Semivicoli 2024
    13.5%
    Prezzo di listino CHF 16.00
    Prezzo di listino CHF 16.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Fontefico Pecorino Superiore La Canaglia 2024
    13.5%
    Produttore:

    Fontefico

    Pecorino La Canaglia 2024

    Prezzo di listino CHF 16.50
    Prezzo di listino CHF 16.50 Prezzo scontato
    Esaurito
Zona di produzione
Abruzzo
Abruzzo 1
Abruzzo 2
Abruzzo 3

Abruzzo

Nome del paese Italia
Storia La Regione cominciò a chiamarsi Abruzzo dal latino Aprutium, nel Medioevo, poi successivamente con il Regno di Napoli fu divisa in due parti: Abruzzo Ulteriore e Abruzzo Citeriore. Nel 1860 con l’Unità d’Italia, alla regione era annesso anche il Molise dove prendeva il nome di Abruzzi e Molise, da cui fu separata nel 1963.
collina di Perc 35
Monte Perc 65
Suolo e clima L’influenza del mare mitiga le coste abruzzesi rendendo il clima mite e mediterraneo. La parte interna della Regione ha un clima più continentale con inverni freddi ed estati molto calde. La pioggia e le nevi cadono in abbondanza dal periodo invernale fino alla primavera. Una costante siccità caratterizza l’estate.
Superficie 10795
Piatti tipici La produzione di olio extra vergine di oliva è in forte crescita, soprattutto qualitativa, con l’Aprutino Pescarese, il Colline Teatine e il Pretulziano delle Colline Teramane, tutti e tre DOP. Tra i primi piatti molto richiesti ci sono le fregnacce, pasta fatta in casa tagliata a pezzi grossi, condita con sugo di carne e abbondante pecorino e le scripelle ‘mbusse, una sorta di crêpe arrotolate con formaggio grattugiato e servite in brodo di gallina. Tra i piatti da assaggiare c’è il brodetto alla pescarese, preparato con scorfano, razza, polpo, gattuccio, scampi, cozze, peperoncino, pomodoro e cipolla. Famosi i fagioli di Paganica, le cicerchie e le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio, gli ortaggi dell’altopiano del Fucino, l’aglio rosso di Sulmona. Nei dolci c’è la cassata sulmonese, pan di spagna farcito con crema al torrone croccante, cicerchiata, minuscole palline di pasta dolce leggera prima fritta e poi legata con miele, con l’aggiunta di confettini variamente colorati, i calgionetti al mosto cotto, dolci fritti con all’interno mosto cotto e spezie, la pizza dolce a base di pan di spagna a strati bagnato con Centerbe, caffè e alchermes, con ripieno di crema alla vaniglia e cioccolato.
Prodotti tipici La regione dell’Abruzzo, negli ultimi anni ha prodotto dai vitigni Montepulciano e Trebbiano diversi vini buoni, con ottimo rapporto qualità/prezzo. Controguerra, l’ultima zona ad ottenere la DOC nell’Abruzzo (1196) si è già fatta notare è per il suo vino rosso, fatto con Montepulciano in combinazione con Cabernet Sauvignon e/o Merlot, e per il bianco dal Trebbiano, Passerina e diversi altri vitigni autoctoni. Tra i produttori migliori ci sono Dino Illuminati, Gianni Masciarelli, Camillo Montori e Orlandi Contucci Ponno.