La storia di Cantina Kaltern risale a molto tempo fa. Ci è voluto più di un secolo affinché la nostra Cantina diventasse quello che è e quello che rappresenta ora: professionalità, passione, senso di appartenenza, esperienza ed i più alti standard qualitativi.
Oggi, Cantina Kaltern è una delle più importanti cantine dell'Alto Adige, e lo stesso comune vitivinicolo di Caldaro, il più conosciuto ed amato in Alto Adige, è orgoglioso della sua fama. Ma Caldaro non è un posto speciale solo per gli appassionati e gli intenditori del mondo del vino. Il vino è il grande protagonista della vita della comunità: la ha forgiata nel corso degli anni, ha dato e dà lavoro, riempie gli abitanti e gli agricoltori di orgoglio ed è per moltissimi un impegno professionale a tempo pieno, perseguito con grande passione in tanti ambiti diversi, che sia tra i vigneti, in cantina, nella gastronomia o nel commercio.
A Caldaro, il vino è sinonimo di gusto e qualità. Ciò che rende veramente unico il nostro piccolo comune vitivinicolo con il suo grande lago naturale e balneabile e con i suoi vini è la comunità che lo circonda.
Diffondere in tutto il mondo lo spirito, l'euforia, l'impegno comune, il vino e, naturalmente, le bellezze naturali. Cantina Kaltern gioca in questo senso un ruolo importante che rispecchia perfettamente la filosofia aziendale: unione d'intenti e ricerca costante della qualità.
Kaltern Caldaro
Anno di avviamento
1900
Enologo
Thomas Scarizuola
Bottiglie prodotte
4.000.000
Ettari
440
Tipo di coltivazione
Agricoltura biologica
Posizione
Via Cantine 12, - Caldaro (BZ)
Trentino Alto Adige
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
3 GRGambero Rosso
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.94 LMLuca Maroni
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.4 BBBibenda
Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.13.5%Prezzo di listino CHF 15.00Prezzo di listino CHF 15.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.0%Prezzo di listino CHF 11.50Prezzo di listino CHF 11.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
14.5%Prezzo di listino CHF 13.00Prezzo di listino CHF 13.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.0%Prezzo di listino CHF 13.50Prezzo di listino CHF 13.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.0%Prezzo di listino CHF 12.50Prezzo di listino CHF 12.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
94 LMLuca Maroni
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.3 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.4 BBBibenda
Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.14.0%Prezzo di listino CHF 22.00Prezzo di listino CHF 22.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.5%Prezzo di listino CHF 16.50Prezzo di listino CHF 16.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.0%Prezzo di listino CHF 12.50Prezzo di listino CHF 12.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
4 BBBibenda
Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.14.0%Prezzo di listino CHF 14.50Prezzo di listino CHF 14.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
14.5%Prezzo di listino CHF 15.00Prezzo di listino CHF 15.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
93 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.13.5%Prezzo di listino CHF 18.00Prezzo di listino CHF 18.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
14.0%Prezzo di listino CHF 16.00Prezzo di listino CHF 16.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per