Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: grandezza media, mediamente lunga, pentagonale, quinquelobata; la pagina superiore è verde scuro, talora con leggera pigmentazione antocianica delle nervature; il profilo del lembo è piano, quello dei lobi leggermente involuto; i denti sono irregolari, a lati convessi, medi, molto pronunciati, con base larga; il seno peziolare è chiuso con base sagomata a lira o a V, con fondo spesso limitato dalle nervature del punto peziolare; i seni laterali superiori sono a lobi molto sovrapposti con base sagomata a U, quelli inferiori sono a lobi leggermente sovrapposti; i lobi terminali sono piani, con l'angolo della sommità acuto; la tomentosità è nulla o leggerissima sulle pagine superiore ed inferiore; una certa pelosità strisciante è presente sulle nervature principali della pagina superiore; le nervature sono sporgenti; il lembo è lucente, brillante.
Grappolo: piccolo, molto corto (lunghezza media cm 8,3, larghezza 9,0), di forma piramidale, semplici, mediamente compatti; il peduncolo è sottile, molto corto (lunghezza media cm 2,85), leggermente lignificato.
Acino: medio, uniforme, di forma arrotondata, con sezione circolare; la buccia è spessa, coriacea, di colore blu-nero uniforme, con ombelico apparente, molto pruinosa; la polpa è incolore, succosa, consistente, con un particolare sapore di erbaceo e peperoncino; il pedicello è corto, verde, e si separa piuttosto difficilmente; il cercine è evidente, di colore verde; il pennello è corto e colorato. |