Pugnitello

Pugnitello

Autoctono
(Locale)
Vendita vini Autoctono - (Locale)

Informazioni su Pugnitello

Vitigno Pugnitello
Colore bacca Bacca rossa
Specie Autoctono
Vigoria Buona
Maturazione Epoca intermedia (8-10 giorni prima del "Sangiovese").
Zone di coltivazione Toscana
Storia L'origine di questa varietà è ignota. Il proprietario dell'azienda nella quale era coltivata non aveva alcuna notizia sulla provenienza di questo vitigno, il cui nome non è stato reperito nelle opere ampelografiche contemporanee o del passato. Si può solo supporre che il nome "Pugnitello" derivi dalla forma del suo grappolo, che è piccolo e ricorda quella della mano chiusa a pugno. E' stato anche ipotizzato che tale nome fosse una deformazione di "Pignatello", vitigno siciliano sinonimo di "Perricone": i risultati dell'analisi del DNA hanno tuttavia accertato che il "Pugnitello" ed il "Perricone" sono due differenti entità genetiche.
Caratteristiche ampelografiche Foglia: grandezza media, mediamente lunga, pentagonale, quinquelobata; la pagina superiore è verde scuro, talora con leggera pigmentazione antocianica delle nervature; il profilo del lembo è piano, quello dei lobi leggermente involuto; i denti sono irregolari, a lati convessi, medi, molto pronunciati, con base larga; il seno peziolare è chiuso con base sagomata a lira o a V, con fondo spesso limitato dalle nervature del punto peziolare; i seni laterali superiori sono a lobi molto sovrapposti con base sagomata a U, quelli inferiori sono a lobi leggermente sovrapposti; i lobi terminali sono piani, con l'angolo della sommità acuto; la tomentosità è nulla o leggerissima sulle pagine superiore ed inferiore; una certa pelosità strisciante è presente sulle nervature principali della pagina superiore; le nervature sono sporgenti; il lembo è lucente, brillante. Grappolo: piccolo, molto corto (lunghezza media cm 8,3, larghezza 9,0), di forma piramidale, semplici, mediamente compatti; il peduncolo è sottile, molto corto (lunghezza media cm 2,85), leggermente lignificato. Acino: medio, uniforme, di forma arrotondata, con sezione circolare; la buccia è spessa, coriacea, di colore blu-nero uniforme, con ombelico apparente, molto pruinosa; la polpa è incolore, succosa, consistente, con un particolare sapore di erbaceo e peperoncino; il pedicello è corto, verde, e si separa piuttosto difficilmente; il cercine è evidente, di colore verde; il pennello è corto e colorato.
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno Il vino che si ottiene dal vitigno pugnitello è di colore rosso rubino, intenso. Al palato è intenso, erbaceo.

Vendita vini Pugnitello online

Totale 3 prodotti
Ordina per 
93
Rosso biologico fermo
14,50%, 0,75 l
JS 94
Prezzo CHF 35,54
Risparmi CHF 3,21 (9%)
CHF 32,33 IVA inc.
Acquista
93
Prezzo CHF 36,52
Risparmi CHF 6,36 (17%)
CHF 30,16 IVA inc.
Acquista
Ultime 2 bottiglie
(ulteriori in arrivo)
93
Rosso fermo
San Felice
IGT Toscana, 30% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 5% Petit Verdot, 35% Pugnitello
13,50%, 0,75 l
WS 94
JS 92
Prezzo CHF 43,26
Risparmi CHF 8,90 (21%)
CHF 34,36 IVA inc.
Esaurito

La vostra opinione per noi è importante.
Lascia la tua recensione o scopri cosa dicono di noi i nostri clienti!