L’Alsazia è una regione dell’estremo nord-est della Francia che grazie alle sue condizioni climatiche, naturali e pedologiche, è caratterizzata da suoli dalla differente tipologia: ghiaiosa, sabbiosa, calcare, granitica, argillosa, marnosa, di ardesia e vulcanica. Non è un caso che i vini alsaziani siano tra i più apprezzati al mondo.
Grazie alla presenza ad ovest dei Vosgi, che creano una barriera naturale, è protetta da gelo e pioggia, mentre il Reno favorisce la giusta presenza di umidità facilitando la crescita della botrytis cinerea.
La zona vitivinicola si divide in due parti: Bas-Rhin e Haut-Rhin con ben 15,2 mila ettari, dedicati totalmente alla coltivazione delle uve a bacca bianca con una piccola percentuale riservata ai vini rossi.
L’Alsazia vanta tre appellazioni di origine controllata (AOC): Alsace, riservata ai vini da monovitigno, Alsace Grand Cru e Crémant d’Alsace, spumante realizzato da uve pinot bianco.
I Grands Crus alsaziani furono introdotti negli anni ’70 e ad oggi indicano quei vini alsaziani elaborati da vitigni nobili: gewürztraminer alsaziano, muscat d’Alsace, pinot grigio e riesling alsazia.
Xtrawine offre un’ampia varietà di vini alsaziani che si distinguono per la loro struttura morbida, a tratti decisa, proponendo bottiglie appartenenti alle migliori annate del 2015 e 2016 dotate di grande persistenza e complessità dovute ad una maggior concentrazione di muffe nobili o sostanze naturale.
I vini d’Alsazia proposti da Xtrawine appartengono tutti a cantine importanti quali Domaine Muré, Domaine Marcel Deiss, Domaine Gruss & Fils e Mittnacht.
I vini alsaziani sono ideale per accompagnare piatti a base di carne, pesce, crostacei, dolci e perfino formaggi.