La Campania, terra di sole, mare e ottimo clima, è senza dubbio una delle regioni italiane che ha un ruolo fondamentale nella scena vinicola italiana, soprattutto per quanto riguarda la rivalutazione di vitigni autoctoni.
Sin dall’antichità, prima ancora dall’avvento degli Etruschi, le antiche popolazioni indigene che popolavano il territorio, erano abili viticoltori: furono poi gli Etruschi e successivamente i Greci che svilupparono le tecniche di produzione.
In epoca romana, i vini campani erano ormai conosciuti e talmente rinomati che venivano richiesti dall’imperatore di turno: particolarmente apprezzato era il Falerno considerato il vino più buono in assoluto.
Nel XVII secolo, si ha un aumento nella varietà dei vini della Campania, grazie all’avvento di vitigni che oggi sono i più rinomati nella produzione vinicola della regione.
Si tratta essenzialmente di vitigni autoctoni a bacca rossa tra cui si distinguono: Aglianico, Barbera, Greco Nero, Sangiovese, Piedirosso e Primitivo.
Invece, tra i vitigni a bacca bianca vi sono: Falanghina, Coda di Volpe, Fiano, Asprino, Forastera e Biancolella.
I vini campani proposti da Xtrawine sono tutti di alta qualità e vantano tutti importanti riconoscimenti da parte di Bibenda, Gambero Rosso, Veronelli e AIS oltre ad essere tutti di denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) e denominazione di Origine Controllata (DOC).
Potrai quindi scegliere tra Taurasi DOCG prodotto da uve aglianico della provincia di Avellino, un Aglianico del Taburno DOCG della provincia di Benevento o tra rinomati vini bianchi campani come il Greco di Tufo, il Fiano di Avellino e la Falanghina del Sannio.
Tra i migliori vini campani presenti su Xtrawine, tutti appartengono a rinomate cantine quali: Feudi San Gregorio, Vinosia, Fattoria la Rivolta, Marisa Cuomo, Mastroberardino e Mustilli.
Nella vendita dei vini campani Xtrawine, propone solo vini delle migliori annate quale quella del 2016, 2017 e anche alcune risalenti agli anni precedenti come quelle del 2014 e 2015.