Awards

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1966
- Enologo: Franco Bernabei
- Bottiglie prodotte: 565.300
- Ettari: 72
Dove la vista può spaziare liberamente, si rivela un paesaggio metafisico. Un’incredibile distesa di colline, nessuna dominante sull’altra, infinite rifrazioni di colori, dal giallo ocra all’indaco, onde luminose che, sull’ampio orizzonte, fanno emergere il maestoso profilo di un antico vulcano: il monte Amiata, caro agli Etruschi, l’enigmatico popolo che agli albori della civiltà italica ha introdotto la vite e l’olivo nella penisola.
Una terra circonfusa di luce dove, in un momento straordinario per la storia d’Italia, si è realizzato, anche solo per pochi attimi, il sogno di una città ideale: Siena. La Siena del ‘200 e del ‘300, dove, natura e arte hanno onorato la creatività di chi è vissuto in quei luoghi privilegiati. Scopri di più


Nome | Felsina Brut Metodo Classico |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo classico brut |
Classificazione | VSQ |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 60% Sangiovese, 20% Chardonnay, 20% Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Felsina |
Ubicazione | Castelnuovo Berardenga (SI) |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 5400 |
Vendemmia | Solo manuale in piccole casse. |
Vinificazione | Dopo un’accurata selezione, le uve vengono sofficemente pressate. Il mosto ottenuto viene decantato a freddo, travasato e fatto fermentare a temperatura controllata. L’imbottigliamento avviene in primavera, aggiungendo zuccheri e lieviti selezionati per avviare la presa di spuma. |
Affinamento | Trascorsi 20-22 mesi di rifermentazione in bottiglia si procede al dègorgement e colmatura con liqueur d’expedition. L’affinamento in bottiglia proseguirà per almeno 3 mesi prima di procedere alla vendita. |
Allergeni | Contiene solfiti |