Montonico Bianco

Montonico Bianco

Autoctono
(Locale)
Vendita vini Autoctono - (Locale)

Informazioni su Montonico Bianco

Vitigno Montonico Bianco
Sinonimi bottato, caprone, ciapparone, racciapollona.
Colore bacca Bacca bianca
Specie Autoctono
Vigoria Ottima
Maturazione Metà ottobre.
Produttività Abbondante e costante.
Zone di coltivazione E' diffuso, seppur marginalmente, in tutte le regioni centro-meridionali.
Storia Le origini sono sconosciute, ma il Sannino, nel 1892, lo cita come vitigno più importante della zona di Teramo. Oggi, è presente nell'Italia centrale in vecchi impianti.
Caratteristiche ampelografiche Foglia: media grandezza o quasi grande, orbicolare o pentagonale, quinquelobata; seno peziolare semi-chiuso o aperto, ellissoidale, mediamente profondo; seni laterali superiori ellissoidali, chiusi, molto profondi; seni laterali inferiori a V, aperti, mediamente o molto profondi. Pagina superiore glabra, verde carico, lembo ondulato, bolloso; pagina inferiore glabra, lobi ondulati con angoli alla sommità retti o ottusi; nervature principali sulla pagina inferiore di colore verde, spesso leggermente sfumate di rosa, setolose. Dentatura irregolare, in 1, 2 o 3 serie, con denti grandi, a margini rettilinei, a base stretta. Grappolo: grande, cilindrico allungato, o cilindro-conico, qualche volta anche biforcato, serrato o semi-serrato, peduncolo corto, di media grossezza, semi-legnoso; pedicello corto, grosso, verde; cercine poco evidente, grosso, verde; pennello grosso, verde-giallastro. Acino: medio o quasi grande, sferico, sezione trasversale regolare; buccia di media grossezza e consistenza, di colore giallastro spesso screziata di marrone, mediamente pruinosa, ombelico poco evidente; polpa sciolta e a sapore neutro; separazione dell'acino dal pedicello mediamente resistente.
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno Il vino che si ottiene dal vitigno montonico è di colore giallo paglierino, più o meno intenso. Al palato è fresco, fruttato, speziato.
Note Resistenza a malattie ed avversità: massima ai freddi tardivi; media resistenza delle foglie e dei grappoli alla peronospora e all'oidio; nelle annate a decorso umido l'uva è facilmente attaccata dal marciume.

Immagini Montonico Bianco

Vini Montonico Bianco più venduti

La vostra opinione per noi è importante.
Lascia la tua recensione o scopri cosa dicono di noi i nostri clienti!