Storia |
Di questo vitigno non si trova nessuna tra le Viti coltivate nella provincia di Benevento descritte dalla Commissione ampelografica presieduta da Giuseppe Frojo, lavoro pubblicato nel 1879. Così come non vi è traccia nei Primi studi ampelografici nella provincia di Terra di Lavoro (provincia di cui il Sannio telesino faceva parte prima dell'Unità d'Italia), operati sempre dal Frojo e pubblicati l'anno precedente. Sempre il Frojo cita un vitigno Barbera riferendosi all'area del Vesuvio. Notizia ripresa anche dal Molon, nel 1909, quando parlava della diffusione del vitigno originario del Monferrato in provincia di Ancona, nel mandamento di Monte Pulciano e poi in quello di Loreto, introdottovi dall'Amministrazione della Santa Casa. Ed ancora in provincia de L'Aquila, in quella di Napoli, nel comune di Somma Vesuviana, e in provincia di Campobasso, nel Comune di Gildone. |