Barbarossa

Barbarossa

Autoctono
(Locale)
Vendita vini Autoctono - (Locale)

Informazioni su Barbarossa

Vitigno Barbarossa
Colore bacca Bacca rossa
Specie Autoctono
Vigoria Buona
Zone di coltivazione Liguria ed Emilia-Romagna.
Storia Il nome che porta trae spunto storico dal fulvo Imperatore Alemanno Federico che soggiornò a lungo nella Rocca di Bertinoro, detta appunto del Barbarossa.
Caratteristiche ampelografiche Foglie cotonose appena dentellate, acini di colore rosso vinoso il grappolo permane verde fino a tutto agosto poi si arrossa successivamente. Germoglio con forma a ventaglio, cotonoso, verde biancastro con sfumature rosee sui denti, foglioline apicali di colore bianco con sfumature bronzee, pagina superiore lanuginosa, inferiore aracnoidea, asse eretto. Foglia pentagonale media tri o quinque lobata; seno peziolare a u largo; pagina superiore appena setolosa; superficie bollosa e opaca; nervature verdi rosate al punto peziolare; denti irregolari picciolo medio rosso e glabro. A maturità il grappolo si presenta di medie dimensioni, composto, spargolo, lungo 20-25 cm; il peduncolo è visibile ed erbaceo, acino medio ellissoidale o sferoide irregolare, colore rosso rosa e verde, buccia sottile poco pruinosa, succo incolore, sapore neutro erbaceo.
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno Colore rosso granato carico tendente all’aranciato, ha profumo austero, intenso e persistente che richiama la rosa appassita e la viola mammola. Il sapore è asciutto, franco e generoso, di nerbo sicuro, pieno di carattere.

Immagini Barbarossa

Vini Barbarossa più venduti

La vostra opinione per noi è importante.
Lascia la tua recensione o scopri cosa dicono di noi i nostri clienti!