Il Trentino Alto Adige , piccola regione del Nord Italia, riveste un ruolo determinante nella produzione vinicola della nostra penisola. La viticoltura trentina ha origini antichissime: risale al 2000 a.C., periodo al quale risalgono numerose anfore da vino ritrovate durante gli scavi archeologici. Fu però con l’avvento dei Romani che la produzione conobbe il suo periodo di massima fioritura con la commercializzazione dei vini prodotti in tutto l’impero. Il fiorire e il prosperare dei vitigni è dovuto al clima caratterizzato da forti escursioni termiche unito al drenaggio dei venti e ad una favorevole esposizione solare che conferiscono ai vini trentini delle proprietà organolettiche uniche dai profumi molto intensi. La produzione vitivinicola è equamente distinta tra uve a bacca nera e bianca. Tra i vitigni principali vi sono chardonnay e schiava, mentre tra quelli a bacca rossa si distinguono pinot nero, teroldego, cabernet sauvignon, merlot e lagrein. Infine, per quanto riguarda le uve a bacca bianca emergono pinot grigio, moscato giallo, nosiola e riesling. Su xtraWine potrai trovare un’ampia selezione di vini trentini bianchi e rossi tutti insigniti di importanti riconoscimenti da parte di Bibenda, Gambero Rosso, Veronelli e AIS. Il famoso vino bianco altoatesino è particolarmente rappresentato dalla presenza di numerose bottiglie di noti produttori quali: Abbazia Novacella, Alois Lageder, Terlano, Tramin e La Vis. Tutti i vini altoatesini proposti, sono particolarmente indicati per pietanze a base di carne, crostacei, selvaggina e formaggi esaltandone ad ogni sorso il gusto.
I vini del Trentino Alto-Adige: I vini del Trentino Alto-Adige in offerta
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
92 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.90 VOVinous
Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.12.5%Prezzo di listino CHF 30.00Prezzo di listino CHF 30.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
4 BBBibenda
Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.2 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.12.5%Prezzo di listino CHF 19.50Prezzo di listino CHF 19.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.5%Prezzo di listino CHF 13.00Prezzo di listino CHF 13.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.5%Prezzo di listino CHF 18.00Prezzo di listino CHF 18.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
4 VTVitae AIS
Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).4 BBBibenda
Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.2 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.12.5%Prezzo di listino CHF 22.00Prezzo di listino CHF 22.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
91 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.14.0%Prezzo di listino CHF 14.50Prezzo di listino CHF 14.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
14.0%Prezzo di listino CHF 15.00Prezzo di listino CHF 15.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.5%Prezzo di listino CHF 17.50Prezzo di listino CHF 17.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
4 BBBibenda
Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.14.5%Prezzo di listino CHF 24.00Prezzo di listino CHF 24.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
93 LMLuca Maroni
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.90 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.2 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.13.5%Prezzo di listino CHF 14.50Prezzo di listino CHF 14.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
12.5%Prezzo di listino CHF 35.00Prezzo di listino CHF 35.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
11.5%Prezzo di listino CHF 9.50Prezzo di listino CHF 9.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per
Trentino Alto Adige
Trentino Alto Adige
| Nome del paese | Italia |
| Storia | Questa regione ha due nomi perché è composta da due regioni distinte: la parte meridionale è il Trentino che prende il suo nome dal capoluogo, cioè Trento, dal latino Tridentum (antico municipio) e la parte settentrionale Alto Adige, chiamata così perché è situata nel bacino del corso superiore di questo fiume. Sud Tirolo è il nome tedesco dell’Alto Adige perché fino al 1918 questa regione faceva parte del territorio austriaco del Tirolo. Successivamente la regione si chiamò Venezia Tridentina fino al 1948, anno in cui prese il nome attuale. |
| Monte Perc | 100 |
| Suolo e clima | Il clima di questa Regione è molto rigido nei mesi invernali e fresco nei periodi estivi. Durante l’inverno ci sono abbondanti e frequenti nevicate, mentre in primavera e autunno piove spesso. |
| Superficie | 13607 |
| Piatti tipici | La cucina trentina risente dell’eredità della tradizione italo-veneziana, anche se nel corso dei secoli le individualità si sono andate sempre più amalgamando. Una specialità della cucina trentina è la polenta. Tra i piatti troviamo i canederli, grosse palle di pane raffermo impastate con latte, uova, pancetta, luganeghe, formaggio e prezzemolo, cotti nelle diverse zuppe (di latte, di uova) o anche preparati asciutti, nelle versioni canederli de frito, da magro e bianchi. In Alto Adige, un secolo fa, la cucina era piuttosto pesante, risentendo dell’eredità tedesco-tirolese, ma si poi affinata, di parecchio alleggerita e ora è più rispondente alle esigenze della vita moderna. Tra i piatti locali, gli antipasti sono pochi, e tra questi si possono ricordare i gefulltes gemuse, assordimento di verdure ripiene, pomodorini, zucchine, peperoni farcit con riso e carne tritata, l’hirn-profesen composto di fettine di pane ricoperto con uno strato di cervella cotta. Tra i salumi si può gustare il famoso speck, ricavato dalle cosce del suino, che vengono disossate e sottoposte a stagionatura con sale, aglio, salnitro, ginepro, alloro, pepe erbe aromatiche ed affumicatura, servendosi di legno dolce e cespugli di ginepro fresco. Tra i dolci si ricordano i krapfen e i krapfen alla tirolese, con farina, olio di oliva, panna, uova, sale confettura ed uno spruzzo di acquavite. Seguono la kastaniantorte, tipica della zona di Bolzano, fatta con castagne bollite schiacciate, mescolate con farina, burro e zucchero, gli sknodel di albicocche con zucchero, pane gratuggiato, patate, burro, farina e uova. |
| Prodotti tipici | La DOC Trentino comprende l’intera vallata ma ogni zona ha specialità proprie e uve autoctone. Le caratteristiche geologiche e climatiche sono propizie la coltivazione di quasi tutti i vitigni bianchi. Tra le uve rosse la più coltivata è il merlot, ma quelle autoctone sono troppo amate per essere abbandonate a favore di varietà importate. Il Teroldego Rotalino è un o dei grandi protagonisti dell’enologia italiana. In Alto Adige le vigne poste più in alto, spesso ripide e a terrazze come in val Venosta a nord-ovest, e nella valle Isarco (Eisark), a nord-est, sono particolarmente adatte per il riesling, sul cui aroma incide positivamente la forte escursione la forte escursione termica diurna. Terlano, sulla strada verso Merano, è famoso per il sauvignon blanc. |
| Ettaro di vigneto | 13969 |