Nebbiolo

Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
  • Castello di Neive Barbaresco Santo Stefano Albesani 2021
    4 VT
    Vitae AIS
    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).
    94 VO
    Vinous
    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.
    3 VR
    Veronelli
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    14.5%
    Produttore:

    Castello di Neive

    Barbaresco Santo Stefano Albesani 2021

    Prezzo di listino CHF 43.00
    Prezzo di listino CHF 43.00 Prezzo scontato
    Non disponibile, avvisami! Esaurito
    Esaurito
  • Pira Barolo Vignarionda 2021
    94 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    14.5%
    Produttore:

    Pira Luigi

    Barolo Vignarionda 2021

    Prezzo di listino CHF 77.00
    Prezzo di listino CHF 77.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Mamete Prevostini Sassella Nebbiolo Valtellina Superiore Marena 2022
    13.5%
    Prezzo di listino CHF 22.00
    Prezzo di listino CHF 22.00 Prezzo scontato
    Non disponibile, avvisami! Esaurito
    Esaurito
  • Silvio Grasso Barolo Giachini 2020
    93 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    15.5%
    Produttore:

    Silvio Grasso

    Barolo Giachini 2020

    Prezzo di listino CHF 32.00
    Prezzo di listino CHF 32.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Sordo Giovanni Barolo Perno 2020
    4 VT
    Vitae AIS
    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).
    92 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    2 GR
    Gambero Rosso
    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.
    14.0%
    Produttore:

    Sordo Giovanni

    Barolo Perno 2020

    Prezzo di listino CHF 39.00
    Prezzo di listino CHF 39.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Produttori del Barbaresco Barbaresco Paje Riserva 2020
    95 VO
    Vinous
    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.
    93 RP
    Robert Parker
    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.
    14.5%
    Produttore:

    Produttori del Barbaresco

    Barbaresco Pajè Riserva 2020

    Prezzo di listino CHF 48.00
    Prezzo di listino CHF 48.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Produttori del Barbaresco Barbaresco Montestefano Riserva 2020
    97 VO
    Vinous
    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.
    93 RP
    Robert Parker
    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.
    14.5%
    Produttore:

    Produttori del Barbaresco

    Barbaresco Montestefano Riserva 2020

    Prezzo di listino CHF 48.00
    Prezzo di listino CHF 48.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Pio Cesare Langhe Nebbiolo 2022
    14.5%
    Produttore:

    Pio Cesare

    Langhe Nebbiolo 2022

    Prezzo di listino CHF 24.00
    Prezzo di listino CHF 24.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Mirafiore Barolo Paiagallo 2019
    4 VT
    Vitae AIS
    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).
    93 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    3 VR
    Veronelli
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    14.5%
    Produttore:

    Casa E. di Mirafiore

    Barolo Paiagallo 2019

    Prezzo di listino CHF 53.00
    Prezzo di listino CHF 53.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Casa E.di Mirafiore Langhe Nebbiolo 2021
    91 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    14.0%
    Produttore:

    Casa E. di Mirafiore

    Langhe Nebbiolo 2021

    Prezzo di listino CHF 24.00
    Prezzo di listino CHF 24.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Vajra G.D. Langhe Nebbiolo 2024
    13.5%
    Prezzo di listino CHF 19.00
    Prezzo di listino CHF 19.00 Prezzo scontato
    Non disponibile, avvisami! Esaurito
    Esaurito
  • Orlando Abrigo Barbaresco Meruzzano 2021
    94 RP
    Robert Parker
    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.
    3 VT
    Vitae AIS
    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).
    90 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    14.0%
    Produttore:

    Orlando Abrigo

    Barbaresco Meruzzano 2021

    Prezzo di listino CHF 28.00
    Prezzo di listino CHF 28.00 Prezzo scontato
    Esaurito
Autoctono
(Localizzazione)
Native
Nebbiolo 1

Nebbiolo

Tipo di area Autoctono
Tipo di colore Bacca rossa
Vigore Buona
Caratteristiche Foglia: grandezza media o grande: cm 15-18; di forma tra il pentagonale e l'orbicolare; le foglie dei nodi intermedi sono, in genere, trilobate; quelle dei nodi basali tendono al pentalobato, mentre le foglie della punta del germoglio e delle femminelle sono quasi intere; seno peziolare a V aperto, con lati concavi, od a U, meno spesso a lira; seni laterali superiori ad U o a lira, inferiori a V e appena accennati; pagina superiore glabra, leggermente vescicolosa, di color verde bottiglia opaco, con nervature di colore verde-chiaro, sfumate in rosa nel punto di inserzione al picciolo; pagina inferiore aracnoidea, di colore verde chiaro; nervature 1a-2a-3a cotonose e di colore verde chiaro, con sfumature rosee nel punto di inserzione al picciolo; dalla quarta in poi, le nervature non sono più sporgenti; lembo piano, abbastanza sottile, con lobi piani o leggermente involuti; angolo alla sommità del lobo mediano pressoché retto; nei lobi laterali acuto; dentatura di media grandezza, irregolare, acuta, con base di media larghezza.Grappolo: grandezza media o grande (lunghezza cm 18-20); di forma piramidale-allungata; alato, un po' compatto; presenta spesso un'ala alquanto sviluppata che in alcuni casi assume quasi l'aspetto di un secondo grappolo; peduncolo di lunghezza media o meno (cm 4-5), semilegnoso nella prima metà; pedicelli un po' corti, di media grossezza, colore verde chiaro con cercine non molto evidente, dello stesso colore e pochissimo verrucoloso; pennello di media grossezza e lunghezza, colore giallino.Acino: grandezza media (mm 12-14), rotondo ma con tendenza all'ellissoide, sezione trasversale circolare, ombelico persistente, buccia molto pruinosa, sottile ma resistente e tannica; colore violaceo scuro, ma che per la pruina appare quasi grigio; polpa succosa di sapore semplice, dolce, acidula, astringente, succo incolore.
Caratteristiche vino Dal nebbiolo si ottengono dei vini molto longevi, dal colore rosso rubino, presto tendente al granato con sfumature aranciate. Il profumo è molto intenso ed elegante, con sentori di prugna e viola, speziato con sentori di sottobosco e funghi, etereo, arricchito da note di goudron dopo l'invecchiamento. Con questo vitigno si ottengono dei vini importanti ed austeri, che all'esame gustativo esprimono sapore pieno, caldo, tannico e di grande persistenza aromatica.
Aree di crescita E' diffuso in aree ben delimitate, piemontesi, lombarde e valdostane.
Storia Le prime notizie di questo vitigno risalgono al 1300. Il nome nebbiolo secondo alcuni deriverebbe da “nebbia”, in quanto i suoi acini sembra no quasi annebbiati dall’abbondante pruina; secondo altri invece il nome sarebbe in relazione alla tardiva maturazione dell’uva, che obbliga sovente a vendemmiar la al tempo delle nebbie autunnali. Un’ultima, più antica, versione farebbe derivare il nome nebbiolo da “nobile”, poiché questo vitigno fa vino “generoso, gagliardo e dolce”.
Appunti Resistenza alle malattie: alquanto sensibile all'oidio, ma abbastanza resistente alla peronospora. Nelle annate ad autunno molto piovoso può soffrire per attacchi di Botrytis. Come tutti i veri "Nebbioli" è piuttosto sensibile agli sbalzi di temperatura, e preferisce località di collina bene esposte al sole, affinché la maturazione arrivi a bene completarsi, ma non eccessivamente aride. Per questo s'adatta bene in località elevate e anche quasi montane, purché bene soleggiate e riparate dai venti freddi.
Produttività Un po' incostante. Se la primavera decorre favorevole (non fredda e non piovosa), la produttività è abbastanza buona, se invece l'annata decorre sfavorevole la produzione risulta scarsa, perché il "Nebbiolo Lampia" va soggetto alla filatura dei grappolini fiorali ed alla colatura dei fiori.
Periodo di maturazione Tardiva, da metà a fine ottobre.
Sinonimi Chiavennasca, Nebiola, Nebbiolo del Piemonte, Nebbiolo di Carema, Nebieul, Nebieu, Spanna, Picoutener
Tipo Neutro