Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Giovanni Rosso

Giovanni Rosso Langhe Nebbiolo 2023

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 18.50
Prezzo di listino CHF 18.50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 222.00

12 bottiglie

CHF 111.00

6 bottiglie

CHF 55.50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Langhe DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento In botti da 25 hl di rovere francese della Foresta di Fontainebleau per alcuni mesi.
Annata 2023
Nome Prodotto Langhe Nebbiolo 2023
Colore Granato intenso e concentrato.
Profumo Aromi di violetta e rosa, con frutta rossa. Fatto in uno stile da bere prima rispetto al Barolo, questo vino ha un profilo molto fruttato, con note di ciliegia e viola.
Sapore In bocca è molto morbido e rotondo con una struttura più leggera, ma anche con tannini fini e una bella freschezza.
Regione Piemonte
Paese Italia
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Langhe Nebbiolo DOC, vino prodotto per la prima volta nel 2010, è uno dei più celebri esponenti della cantina Giovanni Rosso. L'azienda si colloca nel territorio di Serralunga d'Alba, un piccolo e pittoresco comune situato nella provincia di Cuneo, in Piemonte. Questo rosso fermo, dal corpo vellutato e aromatico, è ottenuto da un vitigno Nebbiolo 100% tramite un sistema di coltivazione delle viti noto come Guyot. Di questo vino Giovanni Rosso produce circa 40.000 bottiglie ogni anno. La vendemmia è rigorosamente manuale, si effettua verso la metà del mese di ottobre. La fermentazione di bucce d'uva e mosto avviene in un paio di settimane all'interno di contenitori in cemento e prevede frequenti rimontaggi; si ricorre anche alla tecnica del délestage con macerazione sulle fecce. L'affinamento, dura alcuni mesi in botti di rovere francese della Foresta di Fontainebleau da 25 ettolitri. Il Langhe Nebbiolo DOC può essere apprezzato sia da giovane che nei prossimi 10 anni.

Premi

  • 2023

    91

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Aromi di violetta e rosa, con frutta rossa. Fatto in uno stile da bere prima rispetto al Barolo, questo vino ha un profilo molto fruttato, con note di ciliegia e viola.

Colore

Colore

Granato intenso e concentrato.

Gusto

Sapore

In bocca è molto morbido e rotondo con una struttura più leggera, ma anche con tannini fini e una bella freschezza.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Produttore
Giovanni Rosso
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1960
  • Enologo: Davide Rosso
  • Bottiglie prodotte: 55.000
  • Ettari: 9
Da oltre 100 anni la famiglia Rosso è proprietaria dei cru: Cerretta, La Serra, Broglio, Meriame, Sorano, Costa bella, Lirano e Damiano. All'inizio degli anni '80, Giovanni Rosso ristrutturò gran parte dei vigneti con sesti di impianto modernissimi, atti a produrre solo uva di grande qualità.

Nel 2001 all'età di 27 anni, il figlio Davide, enologo e con esperienze importanti, decise di occuparsi personalmente della vinificazione e dell'élevage dei vini con un unico obbiettivo : «Il vino deve essere la perfetta copia del suo Terroir». La terra è quella "magica" di Serralunga d'Alba, una delle migliori al mondo.

Da anni la Giovanni Rosso era alla ricerca di un nuovo terroir ove poter mettersi in gioco.

Il progetto parallelo è nato ufficialmente a maggio 2016 con l'acquisto della tenuta etnea presso la frazione Solicchiata di Castiglione di Sicilia. L'azienda sorge pochi chilometri prima di Passopisciaro ai piedi del Montedolce, un piccolo cratere spento che da il nome alla Contrada. Si tratta del versante nord-est del vulcano, zona particolarmente vocata per la produzione di vini rossi.
Scopri di più

Nome Giovanni Rosso Langhe Nebbiolo 2023
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Langhe DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Giovanni Rosso
Ubicazione Serralunga d'Alba, Roddino
Sistema di allevamento Guyot
Vinificazione Circa 25 giorni con rimontaggi giornalieri. in vasche di cemento senza lieviti selezionati.
Affinamento In botti da 25 hl di rovere francese della Foresta di Fontainebleau per alcuni mesi.
Allergeni Contiene solfiti