Descrizione
Alla degustazione si presenta di colore rosso granato brillante, ricorda gusti di fragola, ciliegia, frutta rossa, melograno, rosa, viola, liquirizia. Al gusto tanta energia. L’ingresso è potente, lo sviluppo e i tannini precisi e puntuali.
Premi
Dettagli
Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1856
- Enologo: Sergio Germano
- Bottiglie prodotte: 140.000
- Ettari: 20
| Nome | Ettore Germano Barolo del Comune di Serralunga d'Alba 2021 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso fermo |
| Classificazione | Barolo DOCG |
| Annata | 2021 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 14.0% in volume |
| Vitigni | 100% Nebbiolo |
| Nazione | Italia |
| Regione | Piemonte |
| Produttore | Ettore Germano |
| Ubicazione | L’uva che produce questo vino viene selezionata dai vigneti giovani che si trovano in Prapò, in Cerretta e Lazzarito. |
| Clima | Altitudine: 350 - 400 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est. |
| Composizione del terreno | Calcareo |
| Resa per ettaro | 50 q. |
| Vinificazione | La prima fermentazione a contatto con le bucce dura circa 20 giorni, è quindi di tipo classico. |
| Affinamento | Al termine, il vino riposa in botti di rovere usate da 700 litri per circa due anni. Trascorso questo periodo, l’imbottigliamento e l’affinamento per altri 15 8 mesi, precedono l’immissione sul mercato. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

