Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: di grandezza media, cordiforme, tri o pentalobata; seno peziolare a V-U aperto, seni laterali superiori poco pronunciati, a V-U; seni laterali inferiori, quando ci sono, appena accennati; angolo alla sommità dei lobi terminali retto; lobi leggermente revoluti; lembo quasi piano, leggermente revoluto; pagina superiore glabra, di colore verde con nervature di colore verde-giallastro, opaco; pagina inferiore aracnoidea, di colore verde chiaro con nervature verde chiaro, sporgenti; denti laterali poco pronunciati, regolari, convessi.
Grappolo a maturità industriale: piuttosto piccolo (16-18 cm) di aspetto mediamente compatto, cilindrico, semplice e talvolta con un ala; peduncolo visibile, erbaceo, marcatamente rossastro; alla vendemmia spicca il colore rosso vivo dei piccioli fogliari e dei raspi, in particolare, dei peduncoli dei grappoli e dei pedicelli.
Acino: di grossezza media (diam. trasversale mm 16,3-17,4), sferoide, regolare, ombelico persistente, sezione trasversale regolare, buccia molto pruinosa, mediamente consistente, di colore bleu-nero; succo incolore, polpa succosa, sapore neutro; pedicelli medi, di colore rosso vivo caratteristico; cercine rosso, evidente; pennello lungo e violaceo. |