I vini della Toscana: I migliori vini toscani in saldo

La Toscana senza dubbio rappresenta uno dei pilastri della produzione vitivinicola italiana dal punto di vista sia qualitativo di fama internazionale, sia dalla presenza di produttori che hanno creato vini dal fascino indiscusso. La coltivazione della vite ha origini antichissime: a partire dal VII sec. a.C. Gli Etruschi ne favorirono lo sviluppo. Furono poi i Greci ad iniziare un vero e proprio commercio di vini toscani. Il crollo dell’Impero Romano determinò il declino di questa produzione che ritornò alla ribalta nel Medioevo e dal 1300 in poi questa fu strettamente legata a nobili casate toscane che rappresentano ancora oggi delle pietre miliari nella storia dei vini toscani come Frescobaldi e Antinori. La maggior parte della produzione vinicola riguarda uve a bacca rossa dalle quale si ricavano eccellenti vini rossi: indubbiamente il vitigno principale è rappresentato dal sangiovese, seguito dal canaiolo nero. Mentre, per quanto riguarda quello a bacca bianca si distingue: vernaccia di San Gimignano unito a trebbiano toscano, vermentino, malvasia bianca e chardonnay. Questa regione vanta 11 Denominazioni di Origine Controllata e Garantita (DOCG) e ben 37 Denominazioni di Origine Controllata (DOC), inoltre va ricordato che al di fuori di queste denominazioni numerosi sono i vini toscani riconosciuti e premiati a livello mondiale. Tra le zone vitivinicole più importanti si distinguono il Chianti tra Firenze e Siena, con la produzione dell’omonimo vino rosso toscano Montalcino, un borgo in provincia di Siena e Bolgheri una frazione del comune di Castagneto Carducci. Altre zone vinicole importanti sono: Maremma Toscana con numerose DOC come Montecucco e Morellino di Scansano e val d’Orcia tra Montalcino e Montepulciano con la DOC Orcia. xtraWine ha selezionato accuratamente i migliori vini toscani proponendoti solo bottiglie insignite di numerosi premi da parte di Bibenda, Gambero Rosso, Veronelli e AIS. Potrai scegliere tra un elenco di vini toscani risalenti alle migliori annate, tutte provenienti dalle più importanti cantine come: Antinori, Marchesi Frescobaldi, Domini Castellari Castellina, Tenute Folonari e Felsina.

Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
  • Frescobaldi Tenuta Ammiraglia Maremma Toscana Terre More Cabernet 2023
    12.5%
    Produttore:

    Tenuta Ammiraglia - Frescobaldi

    Maremma Toscana Terre More Cabernet 2023

    Prezzo di listino CHF 12.50
    Prezzo di listino CHF 12.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Poggio al Tesoro Bolgheri Superiore Sondraia 2020
    97 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    4 VT
    Vitae AIS
    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).
    3 VR
    Veronelli
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    15.0%
    Produttore:

    Poggio al Tesoro

    Bolgheri Superiore Sondraia 2020

    Prezzo di listino CHF 62.00
    Prezzo di listino CHF 62.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Argentiera Bolgheri Rosso Villa Donoratico 2022
    3 VR
    Veronelli
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    3 VT
    Vitae AIS
    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).
    2 GR
    Gambero Rosso
    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.
    14.5%
    Prezzo di listino CHF 34.00
    Prezzo di listino CHF 34.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Isole e Olena Cepparello 2021
    99 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    97 RP
    Robert Parker
    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.
    96 WS
    Wine Spectator
    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.
    15.0%

       -5%

    Produttore:

    Isole e Olena

    Cepparello 2021

    Prezzo di listino CHF 90.00
    Prezzo di listino CHF 90.00 CHF 95.00
    Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
    Prezzo scontato
    Esaurito
    In offerta
  • Banfi Toscana Rosè Cost'e 2023
    12.5%

       -21%

    Prezzo di listino CHF 9.80
    Prezzo di listino CHF 9.80 CHF 12.50
    Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
    Prezzo scontato
    Esaurito
    In offerta
  • Sapaio Sapaio 2020
    96 LM
    Luca Maroni
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    95 WS
    Wine Spectator
    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.
    4 VT
    Vitae AIS
    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).
    14.5%
    Produttore:

    Podere Sapaio

    Sapaio 2020

    Prezzo di listino CHF 69.00
    Prezzo di listino CHF 69.00 Prezzo scontato
    Non disponibile, avvisami! Esaurito
    Esaurito
  • Bibi Graetz Testamatta Rosso 2021
    98 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    96 RP
    Robert Parker
    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.
    95 DE
    Decanter
    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.
    13.5%
    Produttore:

    Bibi Graetz

    Testamatta Rosso 2021

    Prezzo di listino CHF 83.00
    Prezzo di listino CHF 83.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Teruzzi Toscana Rosso Peperino 2021
    14.0%
    Produttore:

    Teruzzi & Puthod

    Toscana Rosso Peperino 2021

    Prezzo di listino CHF 10.50
    Prezzo di listino CHF 10.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Castello di Ama Haiku 2020
    96 VO
    Vinous
    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.
    95 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    94 RP
    Robert Parker
    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.
    14.0%
    Produttore:

    Castello di Ama

    Haiku 2020

    Prezzo di listino CHF 49.00
    Prezzo di listino CHF 49.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Il Borro Borrigiano 2022
    13.5%

       -16%

    Produttore:

    Il Borro

    Borrigiano 2022

    Prezzo di listino CHF 10.50
    Prezzo di listino CHF 10.50 CHF 12.50
    Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
    Prezzo scontato
    Esaurito
    In offerta
  • Fonterutoli Chianti Classico 2021
    3 VR
    Veronelli
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    13.5%
    Produttore:

    Castello di Fonterutoli (Mazzei)

    Chianti Classico 2021

    Prezzo di listino CHF 21.00
    Prezzo di listino CHF 21.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Salcheto Nobile di Montepulciano Salco 2017
    3 VR
    Veronelli
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    91 LM
    Luca Maroni
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    4 BB
    Bibenda
    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.
    14.0%
    Prezzo di listino CHF 33.00
    Prezzo di listino CHF 33.00 Prezzo scontato
    Esaurito
Zona di produzione
Toscana
Toscana 1
Toscana 2
Toscana 3

Toscana

Nome del paese Italia
Storia La zona compresa tra l’Arno e il Tevere era il territorio degli Etruschi o Tuschi nell’epoca preromana. Il nome della Regione in quei tempi era Etruria o Tuscia. Successivamente da Tuscia si formò il nome di Toscana. Con la decadenza dell’Impero, si verificò un apparente abbandono delle vigne toscane, ma sicuramente la ripresa, facilitata dagli ordini monastici, iniziò già nell’Alto Medioevo, come attestano documenti della Badia a Coltibuono, assai attiva attorno al IX secolo, nei quali si parla dettagliatamente della coltura della vita. Una netta ripresa della viticoltura in toscana si ha già con l’anno 1100, quando le vigne cominciano a farsi più fitte, addirittura nel centro di Firenze sorgeva la chiesa di S. Maria delle Vigne, attuale S. Maria Novella.
collina di Perc 25
Monte Perc 8
Perc semplice 67
Perc uva rossa 70
Perc uva bianca 30
Suolo e clima Il clima è generalmente mite, soprattutto nella fascia costiera. Il litorale è spesso battuto dallo Scirocco, un vento caldo umido proveniente dall’Africa, che provoca frequenti precipitazioni. Le catene appenniniche riparano la Regione dai venti freddi che soffiano da nord est.
Superficie 22990
Piatti tipici Tra i primi piatti più saporiti sono le pappardelle alla lepre e il brodo di fagiano servito con crostini di pane fritti nel burro, il pasticcio alla fiorentina e la bomba di riso alla lunigianese, che deriva da quella emiliana. Numerosi e diversi sono anche i secondi piatti, sui quali spicca la bistecca alla fiorentina, costata di manzo tagliata alta, ben cotta all’esterno ma rosea o al sangue all’interno, a volte servita come tagliata. Gradevole è lo stufatino di vitello con olio, aglio e rosmarino, così come lo stacotto alla fiorentina, pezzo di manzo cotto lentamente con erbe aromatiche, pomodoro e vino risso, e il peposo, cioè garretto di bue stracotto nel vino, pomodoro, erbe aromatiche ed abbondante pepe nero. Il dolce più rappresentativo della Toscana e diffuso a livello nazionale è il panforte, preparato con farina, zucchero, mandorle e abbondante frutta candita, ricco e degno complemento del pasto di un giorno di festa, contornato dai deliziosi ricciarelli.
Prodotti tipici In Toscana ci sono 6 DOCG: Brunello di Montalcino, Carmignano, Chianti, Chianti Classico, Vernaccia di San Gimignano e Vino Nobile di Montepulciano, e inoltre, un gran numero di DOC, IGT e VdT. La Toscana è un distretto vinicolo con una storia molto antica: l’interesse per i vini nei fiaschi avvolti con la paglia cominciava a diffondersi nel Rinascimento e i potenti commercianti di Firenze offrivano sempre ai loro ospiti i vini del Chianti, nel famoso fiasco.