Barbera
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
97 LMLuca Maroni
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.4 VTVitae AIS
Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).3 GRGambero Rosso
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.14.5%Prezzo di listino CHF 16.50Prezzo di listino CHF 16.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
15.0%Prezzo di listino CHF 17.50
Prezzo di listino CHF 17.50 Prezzo scontato Prezzo unitario perEsaurito -
15.0%Prezzo di listino CHF 18.50
Prezzo di listino CHF 18.50 Prezzo scontato Prezzo unitario perEsaurito -
13.0%Prezzo di listino CHF 12.00
Prezzo di listino CHF 12.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
4 VTVitae AIS
Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).3 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.95 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.16.0%Prezzo di listino CHF 52.00Prezzo di listino CHF 52.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
14.0%
-14%
Prezzo di listino CHF 11.50Prezzo di listino CHF 11.50 Prezzo unitario perCHF 13.50Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.Prezzo scontatoIn offerta -
13.0%Prezzo di listino CHF 14.00
Prezzo di listino CHF 14.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
4 VTVitae AIS
Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).92 VOVinous
Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.14.5%Prezzo di listino CHF 32.00Prezzo di listino CHF 32.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
92 DEDecanter
Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.14.5%Prezzo di listino CHF 32.00Prezzo di listino CHF 32.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
91 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.14.5%Prezzo di listino CHF 16.50Prezzo di listino CHF 16.50 Prezzo scontato Prezzo unitario perEsaurito -
14.0%Prezzo di listino CHF 12.00
Prezzo di listino CHF 12.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
92 VOVinous
Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.90 WSWine Spectator
Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.89 RPRobert Parker
La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.14.0%Prezzo di listino CHF 24.00Prezzo di listino CHF 24.00 Prezzo scontato Prezzo unitario perEsaurito
(Localizzazione)

Barbera
Tipo di colore | Bacca rossa |
Vigore | Medio-Buona |
Caratteristiche | Foglia: di grandezza media, pentagonale, quinquelobata; con seno peziolare a lira, per lo più chiuso, e anche con bordi sovrapposti; seni laterali superiori a lira, per lo più chiusi, talvolta con bordi sovrapposti; seni laterali inferiori un po' meno profondi, per lo più aperti; pagina superiore glabra, di color verde cupo (talora già durante l'estate arrossate o bronzate), con nervature verdi sfumate in rosso presso la base.; pagina inferiore tomentosa, con le nervature di 1°, 2°, 3° ordine setolose, di color verde chiaro, sfumate in rosso presso la base; lembo piano, leggermente bolloso; denti irregolari, a base larga.Grappolo: di grandezza media, per lo più piramidale, più raramente cilindrico; talora piuttosto sciolto, talora compatto (a seconda delle condizioni ambientali e colturali); peduncolo abbastanza lungo, semi-legnoso, sovente bruno-rossiccio; pedicelli di media lunghezza, sovente rossicci; cercine evidente; pennello corto, rosso.Acino: medio, ellissoide, regolare; buccia molto pruinosa, di color blu intenso tannica, sottile ma abbastanza consistente; polpa molto succosa, di sapore semplice, dolce ma acidulo; succo incolore. |
Caratteristiche vino | Il colore del vino ottenuto dalla barbera è rosso rubino intenso e il profumo è fine, vinoso e fruttato, con gradevoli note floreali di viola. Se sottoposto ad affinamento in barrique acquisisce note speziate, tostate ed una maggior complessità. Al gusto esprime ottimo equilibrio tra freschezza, spesso ben definita, tannicità ed alcolicità, ottima struttura ed una persistenza aromatica con sfumature fruttate. |
Aree di crescita | Vitigno piemontese per origine e diffusione, esprime al meglio i propri caratteri in Piemonte e Lombardia, ma è coltivato in molte altre zone sia in Italia, sia all'estero; è vinificato sia in purezza, soprattutto nell'Albese e nel Monferrato, sia in diversi uvaggi in altre aree. Molto diffuso in Assia Renana dove è anche utilizzato nell'uvaggio dei QbA (Qualitatswein bestimmter Anbaugebiete). |
Storia | Il vitigno Barbera è meno antico di altri coltivati in Piemonte, quali i Moscati, il Grignolino e il Nebbiolo. E' un vitigno la cui coltivazione si è espansa notevolmente ne corso degli anni ed oggi è il vitigno a bacca rossa più diffuso nella regione e assieme al Sangiovese il vitigno a più ampia diffusione in Italia. In passato la Barbera piemontese era considerato un vino “rustico”, ma con il tempo ha accresciuto la sua fama anche grazie a produttori lungimiranti che hanno saputo, tramite appropriati processi di vinificazione, creare sia ottimi vini di pronta beva, sia vini di media longevità e buona struttura che resistono al tempo e si evolvono con l'affinamento. |
Appunti | Comportamento rispetto alla moltiplicazione per innesto: oggi i portinnesti preferiti sono il "420" e il "Kober 5BB" (quest'ultimo tende a prevalere sul primo, ma non dappertutto la maturazione dell'uva avviene con esso egualmente bene). Poco usata la "Ruprestis du Lot" (che può provocare colatura) e, nei terreni molto calcarei, il "41 B" (che in qualche caso ha dimostrato di ritardare la maturazione). Ormai abbandonati gli ibridi di "Riparia" x "Rupestris", specialmente per le frequenti fallanze lamentate negli innesti sul "3309". |
Produttività | Costante e relativamente abbondante. |
Periodo di maturazione | Seconda metà di settembre, primi di Ottobre. |
Sinonimi | barbera grossa, barbera fina, barbera nera, barbera forte, barbera d'Asti. |
Tipo | Neutro |