Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Cascina Lo Zoccolaio

Lo Zoccolaio Barbera d'Alba Superiore Sucule 2021

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 13.50
Prezzo di listino CHF 13.50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 162.00

12 bottiglie

CHF 81.00

6 bottiglie

CHF 40.50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Barbera d'Alba DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Barbera
Affinamento Il vino matura in Barrique Francesi per 18 mesi e affina in bottiglia 6 mesi prima di essere venduto.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Cascina Lo Zoccolaio segue esattamente il processo della tradizione. In vigna le uve vengono trattate con amore e rispetto. Ogni singola fase di produzione dai vigneti alla cantina. Senza l'uso di erbicidi, tra i filari viene mantenuto l’inerbimento controllato tramite il sovescio rispettando i ritmi della natura: queste sono le linee guida del approccio usato. La raccolta viene eseguita rigorosamente a mano selezionando solo le migliori uve con una resa inferiore per ottenere una migliore qualità. Questa Barbera d'Alba Superiore proviene dai propri vigneti situati a Barolo e Monforte d'Alba. Dopo la vendemmia fatta rigorosamente a mano come tradizione, solo le migliori uve vengono selezionate in base alla vendemmia. Grazie a un lungo affinamento in barrique, questa Barbera è di altissima qualità e longevità. la bottiglia speciale, molto pesante, richiama le bottiglie del passato e ne esalta il prestigio.

Dettagli

Perfume

Profumo

Intensi profumi di frutti rossi maturi e note di vaniglia.

Color

Colore

Rosso intenso e brillante.

Taste

Sapore

Di sapore equilibrato, deciso e vellutato.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Può essere consumato con pasta e carni rosse e selvaggina. Si accompagna benissimo con formaggi stagionati.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Cascina Lo Zoccolaio
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1890
  • Enologo: Massimo Marasso
  • Bottiglie prodotte: 150.000
  • Ettari: 30
Chi arriva a Barolo, terra dorata dell’enologia Piemontese, è immerso completamente nel paesaggio delle vigne. Colline a perdita d’occhio, disegnate nei secoli dalla mano dell’uomo che ha tratto da quei filari il cibo e la cultura.? Un vero capolavoro, simile ad un quadro, che si è guadagnato il riconoscimento a Patrimonio dell’umanità nel 2014 con la creazione del sito UNESCO "Paesaggi vitivinicoli di Langhe e Roero".

Nella Langa, sulle colline della sponda destra del fiume Tanaro, ogni zolla ha dato frutto. Qui il vino non è mai un prodotto, una merce, una moda. Ogni bottiglia contiene la storia della sua gente e del suo territorio.

La cascina Lo Zoccolaio, che prende il nome dall’omonima località sita a Bricco di Barolo, possiede 30 ettari di vigne di cui 14 coltivati a vitigno nebbiolo da Barolo.

I vigneti sono esposti a sud ovest, sulla costa del Bricco Barolo che dal castello di Barolo risale verso Monforte. I vini prodotti da quest’azienda agricola sono dei veri gioielli, capolavori enologici da gustare per rendere indimenticabile ogni momento speciale.
Scopri di più

Nome Lo Zoccolaio Barbera d'Alba Superiore Sucule 2021
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barbera d'Alba DOC
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Barbera
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Cascina Lo Zoccolaio
Ubicazione Barolo (CN)
Clima Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Est.
Composizione del terreno Marnoso-calcareo.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 4500
Resa per ettaro 70 q.
Vendemmia Ottobre. L'uva ,raccolta in cassette, viene pigiata immediatamente dopo la vendemmia.
Temperatura di fermentazione 30 °C
Vinificazione Segue una fermentazione in vasche di acciaio Inox a temperatura controllata. Dopo la svinatura, in cantina vengono create le condizioni ideali per la fermentazione malolattica.
Affinamento Il vino matura in Barrique Francesi per 18 mesi e affina in bottiglia 6 mesi prima di essere venduto.
Acidità totale 5.8
Allergeni Contiene solfiti