Serradenari - Giulia Negri

Il Barolo più alto del mondo, una cascina storica riorganizzata da Giovanni Negri nel 2001. Parlamentare e scrittore, Giovanni ripianta le vigne e tutela il bosco del tartufo. Impegnato in una nuova impresa, l'azienda è oggi condotta da Giulia sugli stessi terreni che furono dei Diatto-Negri sin dal 1880.

Affacciata da un lato sulla Terra del Barolo e dall'altro sull’ intero arco del Piemonte, è qui che i contadini alla ricerca di aria pura fuggono dalla Peste Nera con i loro pochi soldi : dal 1400 ecco perciò Sara' 'Dne. Ed è qui, dai boschi di Serradenari, che ancora oggi riemergono le grandi Mole, le macine alle quali il paese deve probabilmente il suo nome.

Fazzoletto di terra che racchiude tanto l’habitat del tartufo bianco d’alba che le mineralità dei grandi vini di Langa, Serradenari con i suoi ettari di vigna e di bosco è oggi un simbolo del doppio riconoscimento di Patrimonio Unesco dell’Umanità a questo territorio.
Serradenari - Giulia Negri
Serradenari - Giulia Negri
Serradenari - Giulia Negri
Anno di avviamento
2004
Enologo
Sergio Molino
Bottiglie prodotte
40.000
Ettari
6
Tipo di coltivazione
Agricoltura biologica
Posizione
Via Bricco del Dente, 19 - 12064 La Morra CN
Zona di produzione: Piemonte
Piemonte
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti

Serradenari - Giulia Negri vini

Filtra
Cosa stai cercando?
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto