Languedoc-Roussillon

La zona francese della Languedoc-Roussillon si è distinta per anni come regione vitivinicola più vasta al mondo e con la più alta produzione di vini. Oggi, con il miglioramento dei vigneti e delle tecniche di coltivazione, la zona è celebre anche per la straordinaria qualità dei suoi prodotti vinicoli: dai suoi oltre 350.000 ettari di vigneti provengono ben 23 denominazioni AOC e 19 IGP. Situata nella parte sud della Francia, la Languedoc-Roussillon presenta una morfologia varia che, estendendosi dal confine con la Spagna fino ai Pirenei, vede alternarsi spiagge e grotte, saline e montagne, lagune e boschi. Caratterizzata da un clima gradevole, influenzato sia dal Mar Mediterraneo, che dalle brezze oceaniche, presenta estati fresche, inverni dolci e venti che soffiano il profumo dei boschi e degli alberi da frutto tra i numerosi vigneti. Particolare e vario è anche il terroir che dà vita a vini di eccellenza: il terreno, costeggiando sia il mare che le montagne, alterna composizioni a predominanza sabbiosa, argillosa, granitica e calcarea. Accanto ad un gran numero di vini da tavola, si registra la produzione di vini di gran pregio, sia bianchi che rossi. Tra i principali metodi di produzione spicca la cosiddetta fortificazione, che prevede l'interruzione della fermentazione per consentire l'aggiunta di alcool. Questa tecnica, utilizzata soprattutto per produrre i famosi Vini Naturali Dolci della Languedoc-Roussillon, si affianca alla consuetudine di far invecchiare il vino in botti di rovere esposte a tutti gli agenti atmosferici per favorire i processi di ossidazione ed aromatizzazione. I vitigni più famosi della regione sono ilMoscato Bianco e il Grenache Nero.
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
  • Mas des Tannes Classique Chardonnay Grenache Blanc Pays D'OC 2021
    13.0%
    Prezzo di listino CHF 13.50
    Prezzo di listino CHF 13.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Chateau de Tholomies Minervois La Chapelle 2021
    14.0%
    Produttore:

    Domaine de Tholomies

    Minervois La Chapelle 2021

    Prezzo di listino CHF 11.00
    Prezzo di listino CHF 11.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Domaine de Tholomies La Chapelle Pays D'OC Chardonnay 2023
    13.5%
    Produttore:

    Domaine de Tholomies

    La Chapelle Pays D'OC Chardonnay 2023

    Prezzo di listino CHF 12.50
    Prezzo di listino CHF 12.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Domaine de Saint Paul Pinot Noir 2023
    13.0%
    Produttore:

    Domaine de Saint Paul

    Pinot Noir 2023

    Prezzo di listino CHF 11.00
    Prezzo di listino CHF 11.00 Prezzo scontato
    Non disponibile, avvisami! Esaurito
    Esaurito
  • Daumas Gassac Moulin de Gassac Pays d'Oc Pinot Noir 2024
    13.0%
    Produttore:

    Mas de Daumas Gassac

    Pays d'Oc Pinot Noir 2024

    Prezzo di listino CHF 13.50
    Prezzo di listino CHF 13.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Chateau Lauriga Cotes Du Roussillon Reserve Cuvee Bastien 2020
    91 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    14.5%
    Prezzo di listino CHF 18.50
    Prezzo di listino CHF 18.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Salasar Dauteville & Cie Blanquette de Limoux Methode Traditionnelle Brut
    12.0%
    Prezzo di listino CHF 12.50
    Prezzo di listino CHF 12.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Sieur d'Arques Blanquette de Limoux Premiere Bulle Methode Traditionelle Brut
    HC
    Hachette
    La guida di riferimento per i vini francesi.
    12.0%
    Prezzo di listino CHF 16.50
    Prezzo di listino CHF 16.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Domaine J. Laurens Cremant de Limoux La Rose N° 7 Rosè Brut
    HC
    Hachette
    La guida di riferimento per i vini francesi.
    12.0%
    Produttore:

    Domaine J. Laurens

    Crémant de Limoux La Rose N° 7 Rose Brut

    Prezzo di listino CHF 20.00
    Prezzo di listino CHF 20.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Chateau Martinolles Cremant De Limoux Brut
    12.0%
    Produttore:

    Chateau Martinolles

    Cremant De Limoux Brut

    Prezzo di listino CHF 16.50
    Prezzo di listino CHF 16.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Chateau Lauriga Soleil Blanc 2020
    14.5%
    Produttore:

    Chateau Lauriga

    Soleil Blanc 2020

    Prezzo di listino CHF 20.00
    Prezzo di listino CHF 20.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Chateau de Tholomies Minervois La Chapelle 2022
    14.5%
    Produttore:

    Domaine de Tholomies

    Minervois La Chapelle 2022

    Prezzo di listino CHF 11.50
    Prezzo di listino CHF 11.50 Prezzo scontato
    Esaurito
Zona di produzione
Languedoc-Roussillon
Languedoc-Roussillon 1
Languedoc-Roussillon 2
Languedoc-Roussillon 3

Languedoc-Roussillon

Nome del paese Francia
Storia Regione ricca di città, profondamente imbevuta di tradizione romana, la Linguadoca fu successivamente occupata dai Visigoti (5° sec.), dai Franchi (507), invasa dagli Arabi (719, poi cacciati da Pipino il Breve nel 759). Dopo la decadenza dei secoli 5°-10°, visse un’età di brillante fioritura, politica, economica e culturale, dall’11° secolo. Centro di tale vita fu la contea di Tolosa. La società feudale che la dominò creò quella tipica civiltà trobadorica che influì ampiamente su tutta l’Europa occidentale. Ma la crociata contro gli Albigesi, che avevano nella Linguadoca il loro centro, condusse agli inizi del 13° sec. a una decadenza rapida. Passata sotto la sovranità del re di Francia, fu assegnata poi ad Alfonso di Poitiers e dal 1271 fu diretto dominio del re di Francia, eccetto l’Agenais lasciato agli Inglesi. Nel 16° e 17° sec. vi si diffuse fortemente il calvinismo, il che diede origine anche a repressioni condotte con truppe regie.
Suolo e clima Dall’angolo nord-est dei Pirenei fino al delta del Rodano, si estende questa zona fertile, spesso, anche chiamata Midi, che è la zona vinicola francese più grande, sia come superficie che come quantità prodotta. La regione è stata famosa, soprattutto, per produrre grandi quantità di vino da tavola e, alle volte, l’eccedenza è persino trasformata in alcool industriale. Ma negli ultimi anni, i vitigni poco validi sono stati sostituiti con vitigni di pregio e le tecniche di vinificazione sono state migliorate e modernizzate, con il risultato che alcuni distretti sono riusciti a raggiungere lo status di VDQS e AOC. Nella Linguadoca-Rossignol si produce parecchio vins doux naturel (VDN), dove la fermentazione viene interrotta con una aggiunta di alcool, quando il mosto ha raggiunto un grado alcolico di 5-6%. Cib qyesta tecnica, si riesce a conservare l’aroma e la dolcezza naturale dell’uva.
Piatti tipici Questa regione del sud della Francia è infatti molto apprezzata per i suoi prodotti locali, tra cui olio d’oliva, pomodoro e frutti di mare. Dall’autentico stufato Cassoulet ai fini Crème Catalane, un tradizionale pasto combina brillantemente gli aromi della gastronomia della Provenza con l’influenza della cucina spagnola. Lontano dalle città francesi vivaci in cui le persone in genere mangiano solo un panino, la regione Languedoc-Roussillon perpertua ancora le sue tradizioni culinarie. La gastronomia del sud si basa su piatti conviviali come il cassoulet noto o l’inevitabile baccalà alla provenzale. Ma il sud-ovest della Francia vanta anche il cibo raffinato come il Anchoiade o la Bourride da Sète – due piatti di pesce che sottolineano le erbe aromatiche della macchia mediterranea selvaggia. In effetti, il timo, il rosmarino, l’alloro e l’acetosa, tra l’altro, svolgono un ruolo importante nella gastronomia della Languedoc- Roussillon- in qualche modo ispirato alla cucina Provenza e la cultura catalana.