Cantina Mesa nasce nel 2004 grazie a un'intuizione del famoso pubblicitario di origine sarda Gavino Sanna. Il nome, che come in spagnolo significa “tavola”, rappresenta perfettamente l'idea alla base della sua nascita: un luogo di convivio, di semplicità e di amore nei confronti di una terra meravigliosa, quale è la Sardegna e in particolare la bellissima zona del Sulcis Iglesiente.
È in queste valli, caratterizzate da terreni sabbiosi, che nascono vini di grande carattere e luminosità, a partire dai più tipici vitigni della zona: carignano, cannonau e vermentino. Nel cuore del Sulcis, Cantina Mesa dispone oggi di 73 ettari vitati - di cui 66 di proprietà -, in cui le piante sono allevate ad alberello o a cordone speronato.
Ecco allora che arriviamo a Sant’Anna Arresi, dove si incontra una struttura candida, inusuale e minimalista, avvolta da dolci pendii collinari e stagliata in mezzo al verde della macchia mediterranea, come a creare un ideale contrasto con quel territorio che viene, invece, nei vini esaltato e valorizzato in ogni sua più piccola sfumatura.
Poi si aprono le porte, per scoprire i circa 5mila metri quadrati, articolati su tre livelli e disposti in maniera tale che uva e vino possano essere trattati con il massimo rispetto e con particolare riguardo: niente pompe meccaniche, quindi, ma spostamenti che avvengono attraverso il principio della “caduta naturale”. Da ultimo il processo di affinamento, che è svolto nei locali interrati della cantina. Nascono in questa maniera tutti i vini etichettati Mesa, dai nomi carichi di significato come “Buio”, “Giunco”, “Buio Buio” e “Opale”, per proseguire con tutti gli altri. Vini territoriali, integralisti, puntuali e precisi, fedele espressione di una regione che, se si parla di vino, non è seconda a nessuno.
Cantina Mesa

Anno di avviamento
2004
Enologo
Stefano Cova
Bottiglie prodotte
650.000
Ettari
73
Tipo di coltivazione
Agricoltura biologica
Posizione
Loc. Su Baroni - Sant'Anna Arresi (CI)
Proprietario delle uve
Solo uve di proprietà.

Sardegna
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
95 LMLuca Maroni
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.5 BBBibenda
Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.93 VOVinous
Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.14.5%Prezzo di listino CHF 25.00Prezzo di listino CHF 25.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.5%Prezzo di listino CHF 14.00
Prezzo di listino CHF 14.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
14.0%Prezzo di listino CHF 22.00
Prezzo di listino CHF 22.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
14.0%Prezzo di listino CHF 14.50
Prezzo di listino CHF 14.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
4 VTVitae AIS
Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).3 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.93 LMLuca Maroni
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.15.0%Prezzo di listino CHF 37.00Prezzo di listino CHF 37.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
4 VTVitae AIS
Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).93 LMLuca Maroni
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.3 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.14.0%Prezzo di listino CHF 34.00Prezzo di listino CHF 34.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per