Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2004
- Enologo: Stefano Cova
- Bottiglie prodotte: 650.000
- Ettari: 73
È in queste valli, caratterizzate da terreni sabbiosi, che nascono vini di grande carattere e luminosità, a partire dai più tipici vitigni della zona: carignano, cannonau e vermentino. Nel cuore del Sulcis, Cantina Mesa dispone oggi di 73 ettari vitati - di cui 66 di proprietà -, in cui le piante sono allevate ad alberello o a cordone speronato.
Ecco allora che arriviamo a Sant’Anna Arresi, dove si incontra una struttura candida, inusuale e minimalista, avvolta da dolci pendii collinari e stagliata in mezzo al verde della macchia mediterranea, come a creare un ideale contrasto con quel territorio che viene, invece, nei vini esaltato e valorizzato in ogni sua più piccola sfumatura.
Poi si aprono le porte, per scoprire i circa 5mila metri quadrati, articolati su tre livelli e disposti in maniera tale che uva e vino possano essere trattati con il massimo rispetto e con particolare riguardo: niente pompe meccaniche, quindi, ma spostamenti che avvengono attraverso il principio della “caduta naturale”. Da ultimo il processo di affinamento, che è svolto nei locali interrati della cantina. Nascono in questa maniera tutti i vini etichettati Mesa, dai nomi carichi di significato come “Buio”, “Giunco”, “Buio Buio” e “Opale”, per proseguire con tutti gli altri. Vini territoriali, integralisti, puntuali e precisi, fedele espressione di una regione che, se si parla di vino, non è seconda a nessuno. Scopri di più


Nome | Mesa Valli di Porto Pino Bianco Galesa 2021 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Valli di Porto Pino IGT |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | Uve autoctone |
Nazione | Italia |
Regione | Sardegna |
Produttore | Cantina Mesa |
Ubicazione | Il territorio del Sulcis, nell’estremità sud-ovest della Sardegna, quasi circondato dal mare ed esposto costantemente a venti salmastri che caratterizzano il clima e i prodotti che lì nascono |
Clima | In pochi chilometri quadrati presenta un’ampia variabilità nelle matrici pedologiche. |
Composizione del terreno | Terreni ricchi di arenaria eolica depositata su calcari cementati si alternano a zone argillose ricche di scheletro, calcare attivo e microelementi che danno origine, assieme alla influenza marina a vini dalla forte personalità. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
Resa per ettaro | 50- 55 q. |
Vinificazione | Le uve provengono dalla selezione delle migliori parcelle dei vigneti aziendali. Dopo la macerazione pellicolare di 12 ore il mosto fermenta e affina in tonneaux per 6 mesi. Una frazione viene invece fatta fermentare con le bucce. |
Affinamento | L’assemblaggio viene fatto ulteriormente affinare per almeno 15 mesi prima in vasca e poi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |