Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Cantina Mesa

Mesa Vermentino di Sardegna Giunco 2024

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 14.00
Prezzo di listino CHF 14.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 168.00

12 bottiglie

CHF 84.00

6 bottiglie

CHF 42.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denomination Vermentino di Sardegna DOC
Size 0,75 l
Alcohol content 13.5% in volume
Area Sardegna (Italia)
Grape varieties 100% Vermentino
Aging Il vino resta sulle fecce fini per almeno 4 mesi. Segue un affinamento in bottiglia di almeno 1 mese prima della commercializzazione.
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Intenso di scorza d’agrumi, frutta a polpa bianca e frutta tropicale con note balsamiche di macchia mediterranea e accenni iodati.

Colore

Colore

Giallo paglierino brillante.

Gusto

Sapore

Dinamica gustativa scattante e al tempo stesso avvolgente, con freschezza e salinità a dettare il ritmo gustativo e dare supporto ai richiami aromatici fruttati e balsamici.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Abbinamenti

Zuppe di pesce, crostacei, paste ripiene, secondi di pesce, formaggi cremosi.

Pasta
Pesce
Formaggi
Pesce grasso
Pesce magro

Produttore
Cantina Mesa
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2004
  • Enologo: Stefano Cova
  • Bottiglie prodotte: 650.000
  • Ettari: 73
Cantina Mesa nasce nel 2004 grazie a un'intuizione del famoso pubblicitario di origine sarda Gavino Sanna. Il nome, che come in spagnolo significa “tavola”, rappresenta perfettamente l'idea alla base della sua nascita: un luogo di convivio, di semplicità e di amore nei confronti di una terra meravigliosa, quale è la Sardegna e in particolare la bellissima zona del Sulcis Iglesiente.

È in queste valli, caratterizzate da terreni sabbiosi, che nascono vini di grande carattere e luminosità, a partire dai più tipici vitigni della zona: carignano, cannonau e vermentino. Nel cuore del Sulcis, Cantina Mesa dispone oggi di 73 ettari vitati - di cui 66 di proprietà -, in cui le piante sono allevate ad alberello o a cordone speronato.

Ecco allora che arriviamo a Sant’Anna Arresi, dove si incontra una struttura candida, inusuale e minimalista, avvolta da dolci pendii collinari e stagliata in mezzo al verde della macchia mediterranea, come a creare un ideale contrasto con quel territorio che viene, invece, nei vini esaltato e valorizzato in ogni sua più piccola sfumatura.

Poi si aprono le porte, per scoprire i circa 5mila metri quadrati, articolati su tre livelli e disposti in maniera tale che uva e vino possano essere trattati con il massimo rispetto e con particolare riguardo: niente pompe meccaniche, quindi, ma spostamenti che avvengono attraverso il principio della “caduta naturale”. Da ultimo il processo di affinamento, che è svolto nei locali interrati della cantina. Nascono in questa maniera tutti i vini etichettati Mesa, dai nomi carichi di significato come “Buio”, “Giunco”, “Buio Buio” e “Opale”, per proseguire con tutti gli altri. Vini territoriali, integralisti, puntuali e precisi, fedele espressione di una regione che, se si parla di vino, non è seconda a nessuno.
Scopri di più

Name Mesa Vermentino di Sardegna Giunco 2024
Type Bianco fermo
Denomination Vermentino di Sardegna DOC
Vintage 2024
Size 0,75 l
Alcohol content 13.5% in volume
Grape varieties 100% Vermentino
Country Italia
Region Sardegna
Vendor Cantina Mesa
Origin Il territorio del Sulcis, nell’estremità sud-ovest della Sardegna
Climate Il clima della zona è mediterraneo, caratterizzato da piogge scarse distribuite irregolarmente nel corso dell’anno e concentrate quasi totalmente nelle stagioni autunnali ed invernali, da frequenti ventosità provenienti da maestro, da temperature elevate nel periodo primaverile-estivo, miti in autunno, variabili tra freddo secco e mite in inverno.
Soil composition Il Vermentino insiste su depositi alluvionali e arenarie eoliche cementate a tessitura sabbioso/argillosa, originati nel pleistocene. Si tratta di suoli caratterizzati da reazione subalcalina, ben strutturati, con buona presenza di scheletro, elevata dotazione di calcio, magnesio e potassio.
Cultivation system Guyot.
Harvest Manuale con raccolta in cassetta da 20 kg tra fine Agosto e inizio Settembre.
Fermentation temperature 15 - 18 °C
Wine making Le uve vengono raffreddate a 10 °C prima di essere diraspate e pressate in modo soffice. Le prime frazioni, più nobili, di mosto vengono fatte decantare a freddo per 48 ore prima di essere avviate a fermentazione e mantenute tra 15 e 18 °C.
Aging Il vino resta sulle fecce fini per almeno 4 mesi. Segue un affinamento in bottiglia di almeno 1 mese prima della commercializzazione.
Allergens Contains sulphites