Albana
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
14.0%Prezzo di listino CHF 11.00Prezzo di listino CHF 11.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.0%Prezzo di listino CHF 8.30Prezzo di listino CHF 8.30 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.5%Prezzo di listino CHF 22.00Prezzo di listino CHF 22.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
10.0%Prezzo di listino CHF 11.00Prezzo di listino CHF 11.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
12.5%Prezzo di listino CHF 23.00Prezzo di listino CHF 23.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
12.5%Prezzo di listino CHF 15.50Prezzo di listino CHF 15.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
14.0%Prezzo di listino CHF 11.00Prezzo di listino CHF 11.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.0%Prezzo di listino CHF 12.00Prezzo di listino CHF 12.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
91 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.14.5%Prezzo di listino CHF 22.00Prezzo di listino CHF 22.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
9.0%Prezzo di listino CHF 8.20Prezzo di listino CHF 8.20 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
9.0%Prezzo di listino CHF 8.40Prezzo di listino CHF 8.40 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.5%Prezzo di listino CHF 18.50Prezzo di listino CHF 18.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per
(Localizzazione)
Albana
| Tipo di colore | Bacca bianca |
| Vigore | Molto buona |
| Caratteristiche | Foglia: grande, pentagonale, tri o pentalobata; seno peziolare stretto o chiudentesi con i bordi che sovente si accavallano; seni laterali superiori profondi, aperti o chiudentisi; seni laterali inferiori poco profondi; lobi marcati specialmente quello mediano, che è lanceolato; angolo alla sommità del lobo mediano, retto; lembo ondulato, spesso un po' a coppa con gli orli tipicamente rivolti in basso; pagina superiore di color verde scuro, opaca, rugosa o bollosa, glabra; pagina inferiore grigio-verde, leggero tomento lanugginoso diffuso su tutto il lembo; nervature appariscenti, color verde sfumato in rosa alla base su tutte e due le pagine; dentatura un po' grossolana, denti acuti con margini concavi da un lato, convessi dall'altro, distribuiti in due ordini.Acino: di media grandezza, sferoide, un po' irregolare, sezione trasversale circolare, con ombelico persistente; buccia di colore giallo dorato carico tendente all'ambrato, molto pruinosa, un po' sottile, non molto consistente, un po' tannica; polpa sciolta, succosa, di sapore semplice, molto dolce. |
| Caratteristiche vino | Il colore del vino ottenuto dal vitigno albana è in genere giallo paglierino tendente al dorato. Il profumo è abbastanza inteso e fruttato, ed il gusto esprime buon equilibrio tra freschezza e morbidezza, con un finale leggermente amarognolo. Questo vitigno si presta molto bene all'appassimento, grazie al quale si ottengono vini di pregio, morbidi ed avvolgenti, dai profumi intensi ed articolati in note dolci e fruttate. |
| Aree di crescita | La sua coltivazione riguarda soprattutto la Romagna: altrove i vari tentativi di diffusione hanno sempre dato scarsi risultati. |
| Storia | Le origini sono talmente antiche che non è facile distinguere la storia dalla leggenda. Le prime notizie documentabili risalgono al 1200: è stato citato da Pier de' Crescenzi (1303) ed i suoi pregi sono stati sottolineati nel 1654 dal Tanara, che già distingueva il vitigno in diversi tipi. |
| Appunti | Resistenza alle malattie ed altre avversità: abbastanza sensibile all'oidio ed al marciume dell'uva. |
| Produttività | Buona e abbastanza costante. |
| Periodo di maturazione | Ultima decade di settembre. |
| Sinonimi | albana della forcella, albana del riminese, greco, greco di ancona, albana gentile di Bertinoro, albana della serra, albana della compadrona, albana della bagarona e albana della gaiana. |