Dolcetto

Descrizione

Il vitigno Dolcetto è conteso per le sue origini tra la Liguria dove è conosciuto come Ormeasco e il Piemonte. In realtà le prime notizie inerenti il Dolcetto risalgono al XVIII sec. ad Alessandria e ad Acqui. Anche il nome presenta origini incerte anche se l’ipotesi più accettata è quella che derivi dall’estrema dolcezza dell’uva dal momento che presenta una bassa acidità e un gusto seducente e morbido. Un’altra tesi invece vuole che il termine dolcetto derivi dalla parola in dialetto piemontese dosset che indica una collina o dosso.

La foglia delle uve Dolcetto si caratterizza per una forma pentalobata, di dimensioni medie, mentre il grappolo lungo dalla forma conica, presenta degli acini di medie dimensioni di forma sferica con una buccia pruinosa di colore nero-blu molto sottile.

Su Xtrawine potrai scegliere tra numerose bottiglie di vino Dolcetto che si distinguono per un colore rosso acceso con riflessi viola mentre al palato presenta un gusto rotondo con note fruttate.

Informazioni su Dolcetto

Vitigno Dolcetto
Sinonimi ormeasco, dolsin, dolsin nero.
Colore bacca Bacca rossa
Vigoria Media
Maturazione Seconda metà di settembre.
Produttività Buona e regolare solo nelle località che meglio si confanno; se no, irregolare, molto variabile da un anno all'altro (nelle zone poco adatte, lascia facilmente cadere gli acini alla maturità). Si sarebbe anche osservata una colatura un po' più accentuata nel "Dolcetto a graspo rosso" che in quello a "graspo verde".
Zone di coltivazione E' largamente diffuso nelle aree collinari del Piemonte e più limitatamente nelle regioni vicine.
Storia Si parla per la prima volta del Dolcetto in un documento del comune di Dogliani, nel 1593, dove si richiamava i coltivatori a non sprecare le uve raccogliendole prima che fossero ben mature. Le prime notizie invece scientifiche certe su questo vitigno sono datate 1798, ad opera del Conte Giuseppe Nuvolone Pergamo, allora vicedirettore della Società Agraria di Torino, che ne descrisse le qualità per conto della compagnia. Successivamente nel 1839 viene descritto da Giorgio Gallesio nella sua opera Pomona italiana, trattato degli alberi fruttiferi, oggi disponibile gratuitamente su internet che allora fu pubblicato in fascicoli a partire dal 1817. Il Gallesio comunque aveva già descritto nel 1812 il Dolcetto come un'uva autoctona del Monferrato, tornando sull'argomento poi nella sua opera, dove riportò anche tutte le altre viti piemontesi e le loro caratteristiche.
Caratteristiche ampelografiche Foglia: medio-piccola, pentagonale, pentalobata, rossa vicino al picciolo, pagina superiore glabra, liscia, di colore verde cupo e sfumature rosse agli orli. Grappolo: grandezza media o più, mediamente spargolo; piramidale piuttosto lungo (18-20 cm), alato (con 1-2 ali); peduncolo piuttosto grosso, bruno; pedicelli medi, rossi o rosso bruni a maturità; cercine evidente, rosso; pennello medio, rosso vinoso; separazione dall'acino: facile (non di rado anche troppo). Acino: grandezza media (12 mm), di forma rotonda, ma non sempre costante, come non è sempre uguale la grandezza degli acini nello stesso grappolo; ombelico persistente; buccia ben pruinosa, di color nero bluastro, sottile; polpa succosa, di sapore molto dolce, semplice, gustosa; succo incolore.
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno Le caratteristiche dei vini ottenuti dal dolcetto possono variare molto nelle diverse zone, seppur vicine tra loro, ma in genere il colore è rosso rubino profondo ed il profumo mediamente intenso, fruttato e floreale. Il gusto esprime freschezza, buone sensazioni pseudocaloriche, leggera tannicità, discreta morbidezza e struttura, con persistenza aromatica piacevolmente fruttata.
Note Resistenza alle avversità: in generale si considera meno resistente alle malattie crittogamiche del "Barbera", e anche alle tignole. è invece ritenuto più resistente alle avversità atmosferiche (geli, grandine).

Vendita vini Dolcetto online

Totale 50 prodotti
Ordina per 
90
Rosso fermo
Luigi Einaudi
DOCG Dolcetto di Dogliani, 100% Dolcetto
14,00%, 0,75 l
JS 92
Prezzo € 10,36
Risparmi € 1,37 (13%)
€ 8,99 IVA escl.
Acquista
88
Rosso fermo
Prunotto (Antinori)
DOC Dolcetto d'Alba, 100% Dolcetto
14,00%, 0,75 l
Prezzo € 10,82
Risparmi € 1,64 (15%)
€ 9,18 IVA escl.
Acquista
Ultima bottiglia
91
Rosso fermo
Damilano
DOC Dolcetto d'Alba, 100% Dolcetto
14,00%, 0,75 l
€ 10,92 IVA escl.
Acquista
87
Rosso fermo
Prunotto (Antinori)
DOC Dolcetto d'Alba, 100% Dolcetto
14,00%, 0,75 l
Prezzo € 11,87
Risparmi € 0,95 (8%)
€ 10,92 IVA escl.
Acquista
90
Rosso green fermo
Vajra
DOC Dolcetto d'Alba, 100% Dolcetto
13,50%, 0,75 l
Prezzo € 12,77
Risparmi € 0,52 (4%)
€ 12,25 IVA escl.
Acquista
92
Rosso fermo
Tacchino Azienda Agricola
DOC Dolcetto d'Ovada, 100% Dolcetto
13,50%, 0,75 l
Prezzo € 10,89
Risparmi € 1,28 (12%)
€ 9,61 IVA escl.
Acquista
Ultime 5 bottiglie
89
Rosato fermo
12,50%, 0,75 l
Prezzo € 11,77
Risparmi € 1,16 (10%)
€ 10,61 IVA escl.
Acquista
Ultime 4 bottiglie
91
Rosso biologico fermo
Vajra
DOC Dolcetto d'Alba, 100% Dolcetto
13,50%, 0,75 l
Prezzo € 15,65
Risparmi € 0,13 (1%)
€ 15,52 IVA escl.
Acquista
92
Rosso biologico fermo
Fontanafredda
DOCG Dolcetto di Diano d'Alba, 100% Dolcetto
13,00%, 0,75 l
Prezzo € 13,43
Risparmi € 0,33 (3%)
€ 13,10 IVA escl.
Acquista
Ultime 5 bottiglie
89
Rosso green fermo
Marziano Abbona
DOCG Dolcetto di Dogliani, 100% Dolcetto
14,00%, 0,75 l
Prezzo € 11,69
Risparmi € 1,40 (12%)
€ 10,29 IVA escl.
Acquista
88
Rosso biologico fermo
Ceretto
DOC Dolcetto d'Alba, 100% Dolcetto
14,00%, 0,75 l
Prezzo € 15,34
Risparmi € 0,14 (1%)
€ 15,20 IVA escl.
Acquista
Ultime 2 bottiglie
88
Rosso fermo
Vite Colte
DOC Dolcetto d'Alba, 100% Dolcetto
13,00%, 0,75 l
Prezzo € 9,36
Risparmi € 1,18 (13%)
€ 8,18 IVA escl.
Acquista
Ultime 2 bottiglie
89
Rosso fermo
Armando Parusso
DOC Dolcetto d'Alba, 100% Dolcetto
13,00%, 0,75 l
€ 11,20 IVA escl.
Acquista
Ultime 3 bottiglie
92
Rosso biologico fermo
Punset
DOC Dolcetto d'Alba Superiore, 100% Dolcetto
12,50%, 0,75 l
Prezzo € 12,65
Risparmi € 1,08 (9%)
€ 11,57 IVA escl.
Acquista
Ultime 6 bottiglie
93
€ 65,18 IVA escl.
Acquista
88
Rosso fermo
Oddero
DOC Dolcetto d'Alba, 100% Dolcetto
13,50%, 0,75 l
Prezzo € 12,08
Risparmi € 0,48 (4%)
€ 11,60 IVA escl.
Acquista
Ultime 4 bottiglie
89
Rosso fermo
Dosio
DOC Dolcetto d'Alba Superiore, 100% Dolcetto
13,50%, 0,75 l
LM 90
Prezzo € 11,34
Risparmi € 0,63 (6%)
€ 10,71 IVA escl.
Acquista
Ultime 6 bottiglie
89
Rosso biologico fermo
Pira E. & Figli - Chiara Boschis
DOC Dolcetto d'Alba, 100% Dolcetto
13,00%, 0,75 l
€ 16,48 IVA escl.
Acquista
Ultima bottiglia
89
Rosso green fermo
Bera
VdT , 100% Dolcetto
12,50%, 0,75 l
€ 18,30 IVA escl.
Acquista
Ultime 6 bottiglie
89
Rosso green fermo
Bera
DOC Monferrato Dolcetto, 100% Dolcetto
13,50%, 0,75 l
€ 18,47 IVA escl.
Acquista
Ultime 5 bottiglie
89
Rosso green fermo
Bera
DOC Monferrato Dolcetto, 100% Dolcetto
12,50%, 0,75 l
€ 17,70 IVA escl.
Acquista
Ultime 6 bottiglie
90
Rosso green fermo
Ca' Viola
DOC Dolcetto d'Alba, 100% Dolcetto
14,00%, 0,75 l
JS 91
Prezzo € 14,57
Risparmi € 1,62 (11%)
€ 12,95 IVA escl.
Acquista
90
Rosso fermo
Ca' Viola
DOC Dolcetto d'Alba, 100% Dolcetto
13,50%, 0,75 l
Prezzo € 11,56
Risparmi € 0,65 (6%)
€ 10,91 IVA escl.
Acquista
Ultime 6 bottiglie
91
Rosso biologico fermo
Fontanafredda
DOCG Dolcetto di Diano d'Alba, 100% Dolcetto
13,00%, 0,75 l
€ 14,11 IVA escl.
Acquista
Ultime 6 bottiglie
89
Rosso fermo
Boschis Francesco
DOCG Dolcetto di Dogliani, 100% Dolcetto
13,00%, 0,75 l
Prezzo € 11,36
Risparmi € 0,04 (0%)
€ 11,32 IVA escl.
Acquista
Ultime 6 bottiglie

La vostra opinione per noi è importante.
Lascia la tua recensione o scopri cosa dicono di noi i nostri clienti!