Premi
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2002
- Enologo: Calogero Statella
- Bottiglie prodotte: 300.000
- Ettari: 35
| Nome | Terre Nere Etna Rosso San Lorenzo 2023 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso fermo |
| Classificazione | Etna DOC |
| Annata | 2023 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 14.5% in volume |
| Vitigni | 98% Nerello Mascalese, 2% Nerello Cappuccio |
| Nazione | Italia |
| Regione | Sicilia |
| Produttore | Tenuta delle Terre Nere |
| Ubicazione | Contrada San Lorenzo, comune di Randazzo (Catania). |
| Clima | Esposizione: versante nord dell’Etna a 700-750 m. s.l.m. |
| Composizione del terreno | Vulcanico, cenere vulcanica con pomice nera e roccia vulcanica. |
| Sistema di allevamento | Alberello tradizionale etneo convertito a spalliera. |
| Resa per ettaro | 5 tons/ha |
| Vendemmia | Prima decade di ottobre. |
| Temperatura di fermentazione | 28-30 °C |
| Vinificazione | Fermentazione alcolica a temperatura controllata (28-30 °C). |
| Affinamento | Fermentazione malolattica spontanea e maturazione in barriques, tonneaux e botte grande (10-30 hl) di rovere francese (20% legno nuovo). Imbottigliamento dopo 16 8 mesi di affinamento in legno e 1 mese di affinamento acciaio. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

