Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Grosjean

Grosjean Petite Arvine Les Freres 2022

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 38.00
Prezzo di listino CHF 38.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2023

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 114.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Valle d'Aosta DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Valle d'Aosta (Italia)
Vitigni 100% Petite Arvine
Affinamento 100% in barriques francesi da 300 lt per 24 mesi. 12 mesi di bottiglia.
Altre annate 2023
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Bouquet complesso di fiori bianchi con profumi Intensi, note floreali e sensazioni di agrumi, in particolare pompelmo rosa.

Colore

Colore

Giallo paglierino.

Gusto

Sapore

Ricco, complesso, molto sapido, buona struttura.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Abbinamenti

Pesce
Crostacei
Formaggi

Produttore
Grosjean
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1969
  • Enologo: Hervè Grosjean
  • Bottiglie prodotte: 14.000
  • Ettari: 14
Dal 1781 da Fornet, piccolo villaggio della Valgrisenche, ormai sepolto dall'acqua della diga di Beauregard, scendevano i nonni materni fin qui per rifornirsi del vino e delle castagne per superare i lunghi inverni montani; fu poi nel 1969, stimolato dall'amico Pino Albaney, che Papà Dauphin, iniziò a imbottigliare il proprio vino per presentarlo alla "II exposition des vins du Val d'Aoste"; fu proprio questa fiera che stimolò l'iniziativa che portò l'azienda dai 3.000 mq. di vigneto agli attuali 7 ettari, coinvolgendo nell'attività i 5 figli.
L'azienda è situata sul confine dei Comuni di Quart e Saint Christophe dove si trovano i vigneti di Tzeriat, Rovetta, Creton, Touren a Quart, Tzantè de Bagnère, Merletta e Castello di Pleod a Saint Christophe. Le viti coltivate inizialmente, oltre al tradizionale Petit Rouge, furono il Gamay, il Pinot Noir e la Petite Arvine, mentre attualmente si stanno coltivando anche gli autoctoni quali Fumin, Cornalin, Prëmetta e Vuillermin. Le tecniche colturali sono profondamente legate al rispetto dell'ambiente pertanto è dal 1975 che non vengono effettuati trattamenti insetticidi e acaricidi e le concimazioni vengono effettuate rigorosamente con concimi di origine organica.
Scopri di più

Nome Grosjean Petite Arvine Les Freres 2022
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Valle d'Aosta DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Petite Arvine
Nazione Italia
Regione Valle d'Aosta
Produttore Grosjean
Ubicazione Comune di Quart, Vigna Rovettaz
Clima Altitudine: 600/700 m. s.l.m. Esposizione: Sud, Sud-ovest.
Composizione del terreno Suolo di origine glaciale, sciolto, con prevalenza di sabbia e una buona percentuale di scheletro.
Sistema di allevamento Guyot a ciglioni e a ritocchino.
N. piante per ettaro Circa 7000 piante/ha
Vendemmia Prima decade di Ottobre.
Tecnica di produzione Operazioni colturali: Lavorazione del terreno nel sottofila per 3 volte l’anno, erpicatura e semina di sovescio nell’interfila a filari alterni. Apporto di letame bovino ogni 5/6 anni. Gestione delle malattie crittogamiche secondo metodologia dell’agricoltura biologica, utilizzando esclusivamente rame e zolfo.
Vinificazione Pigiatura con uva intera. Flottazione del mosto, Fermentazione alcolica in legno e a bassa temperatura con aggiunta di lieviti selezionati.
Affinamento 100% in barriques francesi da 300 lt per 24 mesi. 12 mesi di bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti