Vini della Basilicata: I migliori vini della Basilicata li trovi in offerta su xtraWine!

I vini provenienti dalla Basilicata hanno origini molto antiche: risalgono infatti ai tempi della colonizzazione greca dell’antica Lucania, sul cui territorio venne introdotta la coltivazione della vite. La Basilicata è nota essenzialmente per un unico vitigno importante: l’Aglianico considerato fra i migliori vini rossi italiani. Una delle migliori produzioni di questo vitigno è rappresentata dall’Aglianico del Vulture definito “Barolo del Sud” per via della somiglianza nella composizione tannica e realizzato anche nelle varianti Superiore Riserva e DOCG Superiore. Non solo Aglianico, su xtraWine troverai anche altre tipologie di vini bianchi lucani appartenenti a vitigni di Malvasia Bianca caratterizzati da un gusto fruttato di albicocca uniti ad un sentore di muschio bianco. Si tratta di vini lucani che hanno ottenuto importanti riconoscimenti da parte di Bibenda, Gambero Rosso, e Ais e appartenenti a note cantine quali: Basilisco, Paternoster, Re Manfredi, e Feudi San Gregorio. I vini della Basilicata si adattano perfettamente a piatti come una grigliata mista di carne, agnello al forno, ma anche a piatti a base di pesce e crostacei. Tra le migliori annate presenti su xtraWine vi sono quelle del 2015, 2013 e 2012 con la presenza di alcune bottiglie che hanno una capacità di invecchiamento che va dai 15 ai 25 anni.

Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
  • Basilisco Aglianico del Vulture Teodosio 2021
    94 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    3 VT
    Vitae AIS
    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).
    4 BB
    Bibenda
    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.
    13.5%
    Prezzo di listino CHF 12.50
    Prezzo di listino CHF 12.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Paternoster Aglianico del Vulture Rotondo 2018
    4 VT
    Vitae AIS
    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).
    5 BB
    Bibenda
    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.
    3 VR
    Veronelli
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    14.0%
    Produttore:

    Paternoster (Tommasi)

    Aglianico del Vulture Rotondo 2018

    Prezzo di listino CHF 25.00
    Prezzo di listino CHF 25.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Basilisco Aglianico del Vulture Superiore Crua 2015
    93 VO
    Vinous
    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.
    3 VR
    Veronelli
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    92 RP
    Robert Parker
    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.
    13.5%
    Prezzo di listino CHF 28.00
    Prezzo di listino CHF 28.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Quarta Generazione Aglianico Vulture 2020
    4 VT
    Vitae AIS
    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).
    14.5%
    Produttore:

    Quarta Generazione

    Aglianico Vulture 2020

    Prezzo di listino CHF 24.00
    Prezzo di listino CHF 24.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Basilisco Aglianico del Vulture Superiore Basilisco 2019
    92 WS
    Wine Spectator
    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.
    92 VO
    Vinous
    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.
    91 DE
    Decanter
    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.
    14.5%
    Prezzo di listino CHF 28.00
    Prezzo di listino CHF 28.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Basilisco Aglianico del Vulture Superiore Fontanelle 2017
    14.0%
    Prezzo di listino CHF 29.00
    Prezzo di listino CHF 29.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Grifalco Aglianico del Vulture Gricos 2019
    91 WS
    Wine Spectator
    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.
    91 VO
    Vinous
    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.
    13.0%
    Prezzo di listino CHF 16.50
    Prezzo di listino CHF 16.50 Prezzo scontato
    Non disponibile, avvisami! Esaurito
    Esaurito
Zona di produzione
Basilicata
Basilicata 1
Basilicata 2
Basilicata 3

Basilicata

Nome del paese Italia
Storia Prima di essere conquistata dai Romani, questa Regione si chiamava Lucania. Successivamente con l’imperatore Augusto che la unì con Bruttium, l’attuale Calabria, cominciò a chiamarsi Basilicata, che deriva dal greco basilikos (governatore e principe). Più tardi con la conquista dei Normanni gli rimase il nome e i confini attuali rimasero gli stessi. Nel periodo che va dal 1932 al 1947 la Regione si richiamò ufficialmente Lucania. Oggi il nome è ritornato Basilicata, ma gli abitanti si chiamano Lucani.
collina di Perc 45
Monte Perc 47
Perc semplice 8
Perc uva rossa 73
Perc uva bianca 27
Suolo e clima Il clima è continentale nelle parti più interne ed elevate, con temperature invernali basse e nevicate in montagna, mentre le estati sono miti ma di breve durata. Le zone costiere presentano condizioni climatiche mediterranee, e nelle zone di bassa collina e di pianura l’inverno non è freddo e l’estate è molto calda. Anche le precipitazioni sono molto varie, più abbondanti in autunno, con differenze accentuate tra la parte montuoso-collinare e quella pianeggiante, con medie annuali che vanno dai 500 mm nelle zone collinari e di pianura, ai 600-800 mm e oltre in quelle più levate.
Superficie 9995
Piatti tipici Tra i prodotti agricoli, molto sviluppata è la coltura della barbabietola da zucchero e del tabacco, ma è in forte crescita soprattutto quella dell’olivo, mentre l’allevamento è quasi esclusivamente ovino e caprino, con buona presenza di quello suino. Particolari sono tipica purea di fave e cicoria, e le fave e le bietole fatte con fave lessate e ridotte in purea, servite con olio crudo e bietole bollite, i fusilli con le fave. Dal settore caseario provengono ottimi formaggi a pasta fresca come burrini, caciocotte, mozzarella, provoloni, scamorze, vari tipi di ricotte diversamente stagionate, pecorini a pasta dura e semidura, saporiti ed aromatici come quello di Fiano, il canestrato di Moliterno con latte di capra e pecora e il caciocavallo podolico, considerato il re dei formaggi meridionali a pasta filata, ottenuto da latte bovino. I famosi fagioli di Sarconi, piccolo comune in provincia di Potenza, sono particolarmente apprezzati anche perché cuociono rapidamente, seguiti dai peperoni di Senise, gustosi e caratterizzanti della tradizione gastronomica lucana, entrambi prodotti IGP.
Prodotti tipici La Basilicata è una regione piuttosto sconosciuta per quanto riguarda i vini. L’unico vino degno di nota è l’Aglianico del Vulture DOC fatto con l’antico vitigno di origine greca, Aglianico che cresce sui pendii del monte Vulture. È un vino corposo che con il suo sentore di frutti di bosco e i suoi tannini severi ricorda i vini piemontesi di nebbiolo.