Sud ovest

Gli ubertosi territori del sud-ovest della Francia narrano di un'antichissima tradizione vitivinicola, vivace già in epoca romana. I vitigni, spesso autoctoni, danno vita a ben 27 AOC: "Appellation d'origine contrôlée". L'azione calmierante del mare caratterizza il clima dell'intera regione che vede numerosi micro-climi. Inverni freddi e piovosi e calde correnti atlantiche estive segnano l'area a ridosso dei Pirenei dove il terroir è argilloso e sassoso, mentre un susseguirsi di dolci colline domina il paesaggio tra Monein e Jurancon: il mare è vicinissimo, il terreno di origine glaciale e i boschi che circondano i vigneti offrono riparo dai venti. Qui i vitigni Lauzet, Camaralet e Manseng danno origine a vini bianchi, morbidi e gradevoli. Dalle bacche nere "Malbec" si ottengono i vini robusti e potenti di Cahors, dove è il fiume Lot a rendere il terroir ricco di argilla, silicio e calcare. Non hanno bisogno di presentazione, invece, i distillati del sud-ovest francese: il Cognac e l'Armagnac. Ricavati entrambi dalla distillazione dell'"Ugni Blanc", differiscono per il metodo di lavorazione. Per il Cognac viene usato l'alambicco detto "charentais": il vino riscaldato ne attraversa la serpentina immersa in acqua fredda, condensandosi al termine di un processo che, eseguito almeno 2 volte, libera il liquore dalle impurità e ne abbassa la gradazione alcolica. Adoperato per produrre l'Armagnac, generalmente in blend con il "Colombard" o il "Folle Blanche", l"armagnacais" consente una distillazione continua grazie alla sua doppia colonna. Chiusi in legni di rovere assumeranno il tipico, caldo colore ambrato per effetto di un invecchiamento che, per il Cognac, dovrà durare almeno 24 mesi.
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
  • Chavin Sauvignon Blanc Zero Alcol 2024
    0.0%
    Prezzo di listino CHF 17.50
    Prezzo di listino CHF 17.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Chavin Pinot Noir Zero Alcol 2023
    0.0%
    Prezzo di listino CHF 19.50
    Prezzo di listino CHF 19.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Chavin Cabernet Merlot Zero Alcol 2023
    0.0%
    Prezzo di listino CHF 17.50
    Prezzo di listino CHF 17.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Chavin Rosè Zero Alcol 2024
    0.0%
    Produttore:

    Chavin

    Rosé Zero Alcol 2024

    Prezzo di listino CHF 17.50
    Prezzo di listino CHF 17.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Chavin Blanc de Blancs Zero Alcol
    0.0%
    Prezzo di listino CHF 20.00
    Prezzo di listino CHF 20.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Clos Larrouyat Jurancon Sec Meteore 2024
    12.5%
    Produttore:

    Clos Larrouyat

    Jurancon Sec Meteore 2024

    Prezzo di listino CHF 30.00
    Prezzo di listino CHF 30.00 Prezzo scontato
    Non disponibile, avvisami! Esaurito
    Esaurito
  • Clos Larrouyat Jurancon Sec Comete 2024
    94 RP
    Robert Parker
    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.
    12.5%
    Produttore:

    Clos Larrouyat

    Jurancon Sec Comete 2024

    Prezzo di listino CHF 42.00
    Prezzo di listino CHF 42.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Domaine de l'Ancienne Cure L'Abbaye Monbazillac 2017
    HC
    Hachette
    La guida di riferimento per i vini francesi.
    13.0%
    Produttore:

    Domaine de l'Ancienne Cure

    L'Abbaye Monbazillac 2017

    Prezzo di listino CHF 33.00
    Prezzo di listino CHF 33.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Clos Larrouyat Phoenix 0.5L 2024
    11.0%
    Produttore:

    Clos Larrouyat

    Phoenix 0.5L 2024

    Prezzo di listino CHF 31.00
    Prezzo di listino CHF 31.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Domaine Labranche Laffont Christine Dupuy Madiran Rouge 2020
    HC
    Hachette
    La guida di riferimento per i vini francesi.
    14.0%
    Produttore:

    Domaine Labranche-Laffont

    Christine Dupuy Madiran Rouge Bio 2020

    Prezzo di listino CHF 16.50
    Prezzo di listino CHF 16.50 Prezzo scontato
    Non disponibile, avvisami! Esaurito
Zona di produzione
Sud ovest
Sud ovest 1
Sud ovest 2

Sud ovest

Nome del paese Francia
Piatti tipici Fra le specialità tipiche della città di Gap, da citare in particolare le frittelle di patate o di spinaci, alle verdure o alla carne, e quelle dolci, per esempio alle prugne. Altre specialità: la toma, i pâté, le oreilles d’âne (letteralmente « orecchie d’asino » per via della forma, gratin di spinaci selvatici e lasagne), i ravioles di patate, farina e uova, il gratin di pasta fresca agli spinaci e ai formaggi locali... Una produzione di formaggi molto varia che propone un blu dei pascoli alti o il formaggio del Queyras. In quanto alla frutta, gustate le pere e le mele, come la pera Passa Crassana e la mela Golden Delicious, e le albicocche la cui fama ha valicato il confine dei frutteti delle Hautes-Alpes. Più a sud, largo spazio al miele, che nasce dalle tradizionali essenze provenzali. E in fatto di liquori, le Hautes-Alpes ne vantano di famosi: il più celebrato è il génépi, ma ci sono anche liquori di mirtillo e di pera. Infine, una birra fresca e leggera, l’Alphand, prodotta nella regione.
Prodotti tipici Questa regione si suddivide in tante piccole aree vitivinicole che producono vini di diverse tipologie, con un buon rapporto prezzo/qualità e qui è possibile trovare vini di grande interesse. Vicino a Bordeaux, lungo le rive della Dordogna, si trova il distretto di Bergerac dove, principalmente, vengono coltivate le medesime uve di Bordeaux e i vini hanno molto in comune con i vini del vicino famoso. I vini rossi migliori sono considerati quelli della denominazione centrale Péchermant. A Monbazillac, Rosette e Saussignac si producono vini bianchi dolci. Nel distretto Armagnac non si produce solamente l'armagnac, ma, anche, alcuni vini leggeri con le denominazioni Côtes de St. Mon, Tursan e Madiran. I vini rossi sono fatti con i vitigni Tannat e Fer e i vitigni neri del Bordeaux; nei bianchi c’è un uvaggio di uve interessanti come Arrufiac, Courbu, Gros e Petit Manseng e anche i vitigni bianchi del Bordeaux. In una zona, con la stessa superficie di Maderan, si produce il vino bianco con la denominazione Peacherenc de Vic-Bilh.
Ettaro di vigneto 16000