Classificazione |
DOC Valpolicella Superiore
|
Clima |
Esposizione: Sud, Sud-Ovest. |
Composizione del terreno |
Ricchi di componenti argillose e con scheletro calcareo. |
Temperatura di fermentazione |
22-26 °C |
Vinificazione |
Dopo un’attenta selezione operata già in vigneto, le uve vengono raccolte in piccole cassette e lasciate appassire per un breve periodo in locali asciutti e ben aerati. Dopo la necessaria pigiatura, il mosto viene lasciato a macerare per 3-4 giorni con follature giornaliere e temperature controllate. La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio, a temperatura controllata, con contatto delle bucce. Questo per favorire l’estrazione dei tannini (che assicurano a questo vino la longevità che lo caratterizza) e delle sostanze polifenoliche. La massa ultima poi la sua fermentazione con la malolattica. |
Affinamento |
1 anno parte in tonneaux e parte in acciaio. |
Abbinamento |
Il ritorno gustativo corrisponde a quanto percepito al naso e la sua lunghezza e profondità lo rendono un necessario compagno di preparazioni a base di carni rosse alla brace ed arrosti di vario tipo, formaggi mediamente stagionati ed insaccati con diversi mesi di affinamento alle spalle. Da provarsi con il pesce azzurro in tutte le sue sfumature . |