Prodotti veneti affinato in barrique da 50 €

Il Veneto è una regione dalla solida tradizione viticola, che mantiene lo scettro della produzione italiana con poco meno di 8.174.000 hl di vino nel 2009, con una minima prevalenza di bianco, e il 30% dei vini sono DOCG e DOC. Il vitigno più diffuso è il merlot, seguito dagli autoctoni garganega e prosecco tra quelli a bacca bianca, mentre corvina, rondinella e molinara sono più coltivati tra quelli a bacca rossa, in particolare nel veronese e nel vicentino. Proprio in provincia di Verona si producono alcune DOCG regionali, Soave Superiore, Bardolino Superiore, Amarone della Valpollicella,Recioto della Valpollicella e Recioto di Soave, delizioso vino passito a base di garganega. Restando nel campo dei vini dolci si deve ricordare il Torcolato, a base di vespaiola, prodotto nella zona di Breganze. Nella zona della Valpollicella, oltre ad interessanti vini rossi, si produce la DOCG Amarone della Valpollicella, a base di corvina, rondinella e altre uve locali parzialmente appassite, robusto e ricco di sfumature profumate che lo rendono uno tra i migliori rossi d’Italia. Sui Colli Berici si trova il friulano rosso, un vitigno particolare, diffuso soprattutto attorno a Barbarano, dove dà un vino rosso fruttato e fresco. Sui Colli Euganei si fa apprezzare la DOCG Colli Euganei Fior d’Arancio a base di moscato giallo, mentre la Bagnoli DOC comprende il friularo, rosso di grande struttura elaborato da un biotipo del raboso piave. Le colline dell’alto trevigiano sono vitate soprattutto a prosecco, dal quale si ottengono le diverse tipologie del Conegliano-Valdobbiadene, tra le quali l’Extra dry incontra il maggior successo. Il particolare, per la fine aromaticità si distingue il Prosecco Valdobbiadene-Superiore di Cartizze, prodotto nell’omonima area ristretta nella frazione di San Pietro di Barbozza. Sempre nell’ambito dei vini dolci, in queste zone si produce il Torchiato di Fregona, a base di prosecco e verdiso, oltre al Refrontolo Passito da marzemino. Nelle zone orientali, come anche in Friuli-Venezia Giulia, i vitigni più diffusi sono invece alcuni internazionali, come pinot grigio, chardonnay e pinot bianco, merlot, cabernet franc e cabernet sauvignon, anche se i locali friulano, verduzzo trevigiano e raboso piave occupano buona parte di questo vigneto.
Totale 21 prodotti
Ordina per 
95
€ 66,68 IVA escl.
Acquista
94
€ 74,16 IVA escl.
Acquista
Ultime 6 bottiglie
93
Rosso green fermo
17,00%, 0,75 l
€ 78,03 IVA escl.
Acquista
93
€ 54,62 IVA escl.
Acquista
Ultima bottiglia
94
€ 158,30 IVA escl.
Acquista
95
€ 301,46 IVA escl.
Risparmi € 15,87 (-5%)
Prezzo più basso € 317,33
Acquista
96
€ 54,45 IVA escl.
Acquista
Ultime 5 bottiglie
93
€ 104,00 IVA escl.
Acquista
91
Rosso green fermo
13,50%, 0,75 l
€ 51,22 IVA escl.
Acquista
Ultime 6 bottiglie
94
€ 254,95 IVA escl.
Acquista
Ultime 5 bottiglie
92
€ 58,76 IVA escl.
Acquista
Ultime 6 bottiglie
95
€ 68,86 IVA escl.
Acquista
Ultime 6 bottiglie
93
Rosso fermo
14,50%, 0,75 l
€ 55,88 IVA escl.
Acquista
Ultima bottiglia
95
€ 109,78 IVA escl.
Acquista
Ultime 2 bottiglie
89
€ 99,20 IVA escl.
Acquista
Ultime 6 bottiglie
93
€ 54,62 IVA escl.
Acquista
Ultime 6 bottiglie
96
€ 393,80 IVA escl.
Acquista
Ultime 6 bottiglie
95
€ 86,99 IVA escl.
Acquista
Ultime 5 bottiglie
95
€ 110,16 IVA escl.
Disponibile dal 10/07/2024
94
€ 83,44 IVA escl.
Momentaneamente NON disponibile
92
Rosso green fermo secco
14,50%, 0,75 l
€ 65,12 IVA escl.
Momentaneamente NON disponibile