Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Zeni

Zeni Nosiola Palustella 2023

Bianco biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 16.50
Prezzo di listino CHF 16.50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 99.00

6 bottiglie

CHF 49.50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Trentino DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni 100% Nosiola
Affinamento In gennaio si esegue il taglio delle due vendemmie e dopo un leggero passaggio in piccole botti di legno è imbottigliato in primavera. Dopo un breve periodo di riposo, è posto in vendita.
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Delicatamente fruttato con tenue sentore di nocciola.

Colore

Colore

Giallo paglierino intenso.

Gusto

Sapore

Secco e piacevolmente fresco.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Piatti di pesce lacustre, in particolare con il persico impanato e la trota alla brace.

Pesce
Crostacei
Formaggi

Produttore
Zeni
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1870
  • Enologo: Fausto Zeni
  • Bottiglie prodotte: 1.000.000
  • Ettari: 35
Il vertice dell’albero genealogico di questa Cantina è rappresentato da Bartolomeo Zeni che nel 1870 aveva intrapreso l’attività di trasportatore di generi alimentari utilizzando carretti manuali, soltanto alla fine dell’800 iniziarono a circolare i primi mezzi con motore a scoppio.

Successivamente il compito fu affidato a Gaetano Zeni che oltre alle consegne iniziò ad intercedere anche sui prodotti trasportati, tra questi il vino tanto che negli anni 50 fece erigere una spaziosa cantina sui colli che da Bardolino si estendono verso sud a poche centinaia di metri dal versante orientale del Lago di Garda.

Attualmente è Fausto Zeni ad occuparsi in cantina della parte enologica, mentre alla sorella Federica competono i rapporti con le relazioni pubbliche e la commercializzazione. Nei circa 25 ettari vitati sono comprese ben 5 Denominazioni: Bardolino, nei pressi della sede, poi spostandoci ad oriente abbiamo Valpolicella, Lugana, Custoza e Soave.

Da menzionare il Museo del Vino messo eretto dall’Azienda presso la località Costabella di Bardolino, la spaziosissima Bottaia dove in circa 1500 metri quadri giacciono diverse tipologie di botti e il bellissimo “Tempio di Bacco” una sala piena di dipinti che racconta la figura di Bacco.
Scopri di più

Nome Zeni Nosiola Palustella 2023
Tipologia Bianco biologico fermo
Classificazione Trentino DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Nosiola
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore Zeni
Clima Altitudine: 450 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest.
Composizione del terreno Marna bianca calcareo dolomitica estremamente scheletrica e povera.
Sistema di allevamento Spalliera potata a Guyot.
Vendemmia Metà Settembre.
Vinificazione Macerazione carbonica per ottenere una maggior fruttuosità per poi concludere il processo di fermentazione in bianco in botti d’acciaio: non compie la malolattica, in quanto l’uva con il sistema d’allevamento a piccola spalliera, entra in cantina con un tenore assai equilibrato di acidità. Travasato per separare i lieviti, riposa in recipienti d’acciaio al freddo fino a febbraio, per eseguire la stabilità tartarica.
Affinamento In gennaio si esegue il taglio delle due vendemmie e dopo un leggero passaggio in piccole botti di legno è imbottigliato in primavera. Dopo un breve periodo di riposo, è posto in vendita.
Acidità totale 5.8
Allergeni Contiene solfiti