Descrizione
Ottenuto da Cabernet Sauvignon in purezza, è un vino unico e riconoscibile poichè sa esprimere completamente l’ambiente di Montefili. Nella sua grande complessità, grazie anche all’affinamento in legno piccolo, sprigiona struttura e morbidezza senza rinunciare alla nota viva e fresca che l’altitudine ed il galestro gli donano.
Awards
Dettagli
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1975
- Enologo: Serena Gusmeri
- Bottiglie prodotte: 45.000
- Ettari: 23


Nome | Vecchie Terre di Montefili Bruno di Rocca 2016 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2016 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Cabernet Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Vecchie Terre di Montefili |
Ubicazione | Greve in Chianti (FI) |
Clima | Altitudine: 500 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Galestro e argilla |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
Vinificazione | Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione in acciaio. |
Affinamento | 24 mesi tonneaux da 350 l e barriques. |
Allergeni | Contiene solfiti |